Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Benvenuti nell'era delle polizze “automatiche”

22 giu 2022 | 2 min di lettura

Ecco come funzionano

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Flessibilità, semplificazione, costi bassi. Per tutti, dagli esperti del settore ai clienti, sono queste le caratteristiche che guidano la scelta di un'assicurazione. Sono tre caratteristiche che sono proprie delle cosiddette polizze parametriche (o index based). Vale allora la pena capire meglio cosa sono e perché sono destinate a crescere.

Come funzionano le polizze parametriche

Le index based sono polizze che rendono alcuni processi (rimborso compreso) automatici. In sostanza, al verificarsi di alcuni parametri previsti dal contratto, fanno scattare la liquidazione di un sinistro dandolo per certo. Non c'è quindi la necessità di passare dalla denuncia prevista dall'articolo 1913 del Codice civile.

I vantaggi di queste polizze sono soprattutto due: i tempi di rimborso si accorciano e si semplificano le procedure di richiesta e accertamento, con un conseguente calo dei costi.

Come si accerta il danno?

Nel rendere le polizze automatiche, la tecnologia dà una grande mano. Ma non basta. Ecco perché, al momento, le index based sono assicurazioni applicabili solo ad alcuni settori e nel rispetto di alcuni paletti molto precisi.

Le polizze “automatiche”, infatti, cambiano il modo in cui viene accertato e liquidato un sinistro, ma non possono derogare a una norma che è alla base di ogni assicurazione: il risarcimento può essere completo ma non deve eccedere il valore del danno subito. Ne deriva che quest'ultimo deve essere quantificato e verificato.

Come, se la procedura è automatica? La risposta è semplice nei fatti ma molto meno nella prassi: per far scattare il risarcimento è necessario che i fenomeni che hanno causato il sinistro siano misurabili in modo oggettivo e attendibile, secondo parametri precisi, da un soggetto terzo (che non sia né l'assicurato né la compagnia). Basta questo per intuire quanto i campi di applicazione siano ancora ristretti.

I limiti delle assicurazioni automatiche

È complicato, ad esempio, utilizzare le polizze parametriche sugli incidenti in auto. Diverso, invece, è il discorso per alcuni settori produttivi, come l'agricoltura. Una certa quantità di precipitazioni (un fenomeno misurabile in modo oggettivo) può far scattare l'indennizzo perché si traduce, con certezza, in severi danni alle colture.

Lo stesso principio potrebbe applicarsi a eventi catastrofici, come gli uragani, evitando lungaggini e permettendo a chi subisce il danno rimborsi tempestivi, fondamentali per ripartire.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.