Benvenuti nell'era delle polizze “automatiche”
22 giu 2022 | 2 min di lettura
Ecco come funzionano
Flessibilità, semplificazione, costi bassi. Per tutti, dagli esperti del settore ai clienti, sono queste le caratteristiche che guidano la scelta di un'assicurazione. Sono tre caratteristiche che sono proprie delle cosiddette polizze parametriche (o index based). Vale allora la pena capire meglio cosa sono e perché sono destinate a crescere.
Come funzionano le polizze parametriche
Le index based sono polizze che rendono alcuni processi (rimborso compreso) automatici. In sostanza, al verificarsi di alcuni parametri previsti dal contratto, fanno scattare la liquidazione di un sinistro dandolo per certo. Non c'è quindi la necessità di passare dalla denuncia prevista dall'articolo 1913 del Codice civile.
I vantaggi di queste polizze sono soprattutto due: i tempi di rimborso si accorciano e si semplificano le procedure di richiesta e accertamento, con un conseguente calo dei costi.
Come si accerta il danno?
Nel rendere le polizze automatiche, la tecnologia dà una grande mano. Ma non basta. Ecco perché, al momento, le index based sono assicurazioni applicabili solo ad alcuni settori e nel rispetto di alcuni paletti molto precisi.
Le polizze “automatiche”, infatti, cambiano il modo in cui viene accertato e liquidato un sinistro, ma non possono derogare a una norma che è alla base di ogni assicurazione: il risarcimento può essere completo ma non deve eccedere il valore del danno subito. Ne deriva che quest'ultimo deve essere quantificato e verificato.
Come, se la procedura è automatica? La risposta è semplice nei fatti ma molto meno nella prassi: per far scattare il risarcimento è necessario che i fenomeni che hanno causato il sinistro siano misurabili in modo oggettivo e attendibile, secondo parametri precisi, da un soggetto terzo (che non sia né l'assicurato né la compagnia). Basta questo per intuire quanto i campi di applicazione siano ancora ristretti.
I limiti delle assicurazioni automatiche
È complicato, ad esempio, utilizzare le polizze parametriche sugli incidenti in auto. Diverso, invece, è il discorso per alcuni settori produttivi, come l'agricoltura. Una certa quantità di precipitazioni (un fenomeno misurabile in modo oggettivo) può far scattare l'indennizzo perché si traduce, con certezza, in severi danni alle colture.
Lo stesso principio potrebbe applicarsi a eventi catastrofici, come gli uragani, evitando lungaggini e permettendo a chi subisce il danno rimborsi tempestivi, fondamentali per ripartire.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.