Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Benzina e gasolio volano: arriva un'altra stangata

23 feb 2022 | 3 min di lettura

L'aggravio di spesa è di circa 400 euro a famiglia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I prezzi di benzina e diesel continuano a correre e i consumatori sono di nuovo alle prese con i rialzi alla pompa. In complesso, si parla di un aumento di circa 400 euro l’anno a famiglia per il rifornimento. Era da tempo che gli automobilisti italiani erano più preoccupati per tariffe come l'Rc auto che non per il costo dei carburanti. Eppure la crisi in atto, la guerra del gas e i venti bellici che soffiano stanno facendo penare quanto mai.

In un anno +20% prezzi benzina e gasolio

Stando ai dati settimanali del ministero della Transizione ecologica, la benzina self service arriva a 1,850 euro al litro, il gasolio a 1,722 euro al litro. Secondo i calcoli delle associazioni consumatori, da fine dicembre 2021 un litro di benzina e di gasolio sono aumentati di circa 13 centesimi: in un anno, ossia da febbraio 2021 a oggi, l’aumento percentuale è superiore al 20%.

Assoutenti, +400 euro annui a famiglia per il pieno

"I nuovi rialzi dei carburanti alla pompa determinano maggiori costi per i rifornimenti pari a +400 euro annui a famiglia. Soprattutto, però, hanno effetti diretti sui prezzi al dettaglio di una gran parte dei prodotti - sottolinea Assoutenti- Oggi un litro di benzina costa il 21,9% in più rispetto al 2021, il gasolio vola addirittura al 23,9% - spiega il presidente Furio Truzzi - Questo significa che un pieno costa 16,6 euro in più rispetto al 2021, con un aggravio di spesa di circa 400 euro a famiglia. A questo occorre aggiungere l'effetto indiretto sui prezzi al dettaglio, visto che in Italia l’85% della merce viaggia su gomma".

Per questo l’associazione chiede al governo di "convocare al più presto le associazioni dei consumatori per studiare provvedimenti volti a contrastare il carobenzina”. Indispensabile, dicono, sterilizzare l'iva pensando poi a una “riduzione del peso delle accise, misura che oramai sembra non più rinviabile", dice Truzzi.

Unc, corsa dei prezzi inarrestabile

Secondo i calcoli dell’Unione nazionale consumatori, da inizio 2022 un pieno di benzina costa 6,52 euro in più, un litro di gasolio quasi 7 euro.

"La corsa dei prezzi dei carburanti è inarrestabile - spiega Massimiliano Dona, presidente di Unc - In poco più di un mese e mezzo da inizio anno, un litro di benzina è rincarato di 13 centesimi, +7,6%, pari a 6,52 euro per un pieno di 50 litri: 156 euro in più su base annua. Un litro di gasolio è aumentato di oltre 13 centesimi, +8,6%, ossia 6,85 euro in più a rifornimento, equivalenti a 164 euro annui".

Giù le accise

Per far fronte alla situazione oramai drammatica l'Unc chiede che le accise vengano ridotte di almeno 20 centesimi per raffreddare i prezzi.

Secondo l'Unione nazionale consumatori, in un anno esatto, da febbraio 2021, "un pieno da 50 litri costa 16,57 euro in più sia per la benzina che per il gasolio, con un’impennata, rispettivamente, del 21,8% e del 23,8%. Una stangata, su base annua, pari a 398 euro sia per la benzina che per il gasolio".

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.