Bici, aumentano gli incidenti stradali a Milano
23 mar 2022 | 2 min di lettura
Ancora troppo poco diffuse le polizze specifiche
Tra nuove piste ciclabili, timore dei contagi e una più spiccata sensibilità ambientale, la bicicletta sta conquistando le città. Con l'utilizzo, però, stanno aumentando anche gli incidenti stradali. Secondo i dati lombardi dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Arenu), nel 2021 gli interventi del 118 per incidenti che hanno coinvolto i ciclisti a Milano sono cresciuti del 31% rispetto al 2019. In cifre assolute, vuol dire 446 sinistri in più. Il confronto non coinvolge il 2020, anno anomalo per le forti restrizioni alla circolazione.
La crescita degli incidenti
Nel capoluogo lombardo, lo scorso anno sono stati registrati quasi 2mila incidenti: alle 1.009 cadute si aggiungono gli 864 investimenti di ciclisti. Gli addetti del 118 sono quindi intervenuti, in media, quasi tre volte al giorno.
E nel 2022, la tendenza sembra confermarsi: tra il primo gennaio e il 25 febbraio, il pronto soccorso è stato chiamato 218 volte. Un dato in linea con quello del 2021, visto l'incremento del 30% rispetto al 2019.
Una città a misura di bici
Di certo, il numero è aumentato di pari passo con l'utilizzo: più persone pedalano, maggiore è il rischio che vengano coinvolte in incidenti stradali. Ma questo non basta per giustificare sinistri così frequenti. Vista la sempre più ampia diffusione delle biciclette, infatti, serve una nuova viabilità.
Le ciclabili sono di più rispetto al pre-pandemia (con passaggi più che raddoppiati lungo una delle arterie cittadine, Corso Buenos Aires), ma spesso non sono separate dal transito delle auto. E poi, come sottolineato dalle associazioni che si battono per la sicurezza dei ciclisti, c'è ancora un problema culturale, con gli automobilisti poco rispettosi dei ritmi e degli spazi delle bici.
C'è, infine, un tema legato alla sicurezza: in città l'uso del casco non è ancora molto frequente. E sono poco diffuse le assicurazioni specifiche per bici e ciclisti, non obbligatorie ma – visti i dati – sempre più necessarie.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.