Bici elettriche, boom tra vendite e nuove regole
29 giu 2021 | 2 min di lettura
Le norme da rispettare dipendono dal tipo di motore
Se per molti settori il 2020 è stato un anno difficile, per le biciclette è stato più che positivo.
I pedali hanno attratto vecchi e nuovi utenti, anche grazie ai bonus, perché sono visti come un mezzo economico, sostenibile e sicuro. Se le bici tradizionali hanno sempre avuto un pubblico solido, la novità di questi ultimi anni è costituita dalle biciclette a pedalata assistita.
Un mercato in crescita
Secondo Confindustria Ancma, nel 2020 le vendite sono cresciute del 20% (pari a 40 mila pezzi in più rispetto al 2019) e il fatturato generato addirittura del 67%.
Tradotto: gli italiani sono molto interessati alle e-bike e sono disposti a spendere per averle.
La definizione di e-bike
Le e-bike e la loro diffusione sono accompagnate da alcuni dubbi: quali regole devono rispettare? Quelle delle biciclette o quelle dei motocicli?
Per rispondere, va chiarito cos'è una bici elettrica. Secondo le norme europee e il Codice della strada italiano, rientrano in questa definizione solo le bici a pedalata assistita, cioè quei mezzi a due ruote dotati di pedali e di un motore ausiliario elettrico con una potenza massima di 0,25 kw e con un'alimentazione che viene “ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare”.
Le regole per la pedalata assistita
I mezzi che rientrano in questa categoria devono rispettare le stesse regole delle biciclette tradizionali: possono quindi circolare (in fila indiana) sulla carreggiata e, quando presenti, sulle ciclabili.
Vietato l'uso dei marciapiedi, la circolazione contromano e l'uso degli smartphone. Fuori dai centri abitati sono obbligatorie luci di segnalazione e gilet catarifrangente. E come per le bici tradizionali, non c'è obbligo di assicurazione.
Quando è obbligatoria l'assicurazione
Scenario e regola cambiano completamente se le bici elettriche non richiedono la pedalata (seppur assistita).
Il vero propulsore, in questi casi, non è infatti costituito dalle gambe ma da un motore con potenza oltre i 0,25 kW, che spinge il mezzo attorno ai 45 km/h.
Queste e-bike automatiche non sono equiparate alle bici ma ai ciclomotori. E, di conseguenza, devono rispettare le stesse regole: sono obbligatori casco, tarda, specchietto retrovisore, fari. E naturalmente un'assicurazione Rc Moto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.