Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bici elettriche e monopattini: quali regole sulle assicurazioni

22 mar 2021 | 2 min di lettura

Necessaria una nuova cornica normativa

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La mobilità va velocecambia più in fretta delle norme che la regolano, ancor più in un quadro accelerato dalla pandemia.

Sta succedendo con i monopattini e le bici elettriche che stanno popolando le città. Si tratta di mezzi che hanno caratteristiche proprie, diverse sia dalle auto che dai loro parenti stretti, come le biciclette; ma si muovono ancora con regole vecchie.

Micromobilità e pandemia

La micromobilità incrocia tendenze ed esigenze. Utenti e amministratori hanno individuato nei mezzi a emissioni zero uno degli strumenti per convertire le città (nel medio periodo) e ridurre il contagio (nel breve).

Si tratta, infatti, di veicoli – privati o in condivisione – che permettono di muoversi rapidamente, senza inquinare ed evitando i mezzi pubblici affollati.

Gli utenti sono stati accompagnati in questa direzione da un serie di provvedimenti: il governo ha destinato fondi cospicui alla realizzazione di piste ciclabili e varato il bonus mobilità, che ha permesso di avere sconti su bici (anche elettriche) e monopattini.

Nuovi veicoli, vecchi regole

Se le abitudini sono cambiate nel giro di pochi mesi, lo stesso non si può dire delle norme che regolano la micromobilità, sia per quanto riguarda la circolazione che per infortuni e assicurazione.

Il quadro meno definito riguarda i monopattini, che sono stati equiparati alle biciclette.

Possono quindi circolare su strade con limite fino a 50 km/h, senza però andare oltre i 6 km/h. Per guidarli è necessario avere 14 anni, con obbligo di casco fino a 18. È vietato trasportare oggetti e ovviamente un passeggero.

Gli incidenti su monopattino

Secondo diverse associazioni, i monopattini dovrebbero avere norme proprie, che tengano conto delle peculiarità del mezzo.

Un'esigenza resa ancor più pressante dalla frequenza degli incidenti: l'Osservatorio Monopattini di Asaps (l'Associazione sostenitori amici della polizia stradale) ha registrato in Italia 125 incidenti gravi nel 2020, alcuni dei quali letali.

Verso nuove assicurazioni?

Oggi non esiste un obbligo assicurativo per monopattini e biciclette elettriche, né quindi una polizza che copra la responsabilità civile, nonostante il loro comportamento su strada sia più spesso simile a quello dei motocicli che non a quello delle bici.

Per cambiare le cose, servirebbe partire dalla base: non avendo targa, i veicoli non possono essere assicurati.

Servirebbe quindi una registrazione alternativa, magari sfruttando le nuove opportunità offerte dalla tecnologia per identificare ciascun mezzo.

Occorrerebbe poi una gestione più snella e personalizzata dell'assicurazione, in modo da adattarsi alle abitudini d'uso degli utenti.

Alcune startup e alcuni progetti di open innovation sostenuti da grandi compagnie sono già al lavoro in questa direzione: nuove formule assicurative per nuove forme di mobilità.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.