Bimbi in auto: solo 4 genitori su 10 usano il seggiolino
12 giu 2017 | 2 min di lettura
Sono i pugliesi gli automobilisti più indisciplinati
Guidatori pugliesi bocciati in tema di sicurezza: solamente 2 genitori su 10 hanno l’abitudine di utilizzare il seggiolino nell’auto quando trasportano il proprio bambino. I peggiori in assoluto risultano essere i baresi, con una percentuale di utilizzo di tale strumento del 18,5%, una delle più basse mai registrate su base nazionale. Si tratta di una vera e propria situazione d’emergenza che comunque non assume caratteri migliori se si prendono in esame le evidenze relative all’intera penisola dove il numero, seppur in crescita, si attesta comunque su livelli bassi e pari a 4 su 10.
A rivelare questa circostanza ci ha pensato qualche giorno fa Ulisse, noto programma di rilevazione sulla sicurezza messo a punto dall’Istituto di Sanità congiuntamente al Ministero dei trasporti. Una tematica importante quella della sicurezza stradale sulla quale è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica il più possibile perché, come abbiamo avuto modo di verificare attraverso gli ultimi eventi di cronaca, non è sufficiente avere una buona assicurazione auto per sentirsi protetti e viaggiare su strada serenamente.
Numerosi sono gli interventi ideati in questa direzione come, giusto per fare un esempio, il progetto “Vai sul sicuro” studiato da weKids, agenzia salentina specializzata nella comunicazione alla prima infanzia. L’iniziativa è stata presentata qualche mese fa in occasione di un convegno a Milano, dove sono stati messi in luce i dati negativi rispetto alla diffusione dell’utilizzo del seggiolino tra i genitori italiani. La proposta di weKids però va sul concreto e si avvale delle nuove tecnologie per sviluppare la consapevolezza dell’importanza dell’utilizzo di questo strumento quando si vuole trasportare dei bambini, attraverso la nascita di una nuova app ribattezzata “Vai sul Sicuro”. Si tratta di una app messa a punto principalmente per i bambini dai 6 agli 8 anni, con la volontà di intrattenerli attraverso simpatici giochi che permettano loro di familiarizzare con il seggiolino. Ma non è tutto, “Vai sul Sicuro” prevede anche un’area specifica dedicata ai genitori che fornisce informazioni dettagliate sul tema della sicurezza e sull’importanza di utilizzare correttamente i dispositivi di trattenuta.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.