Bimbi in auto: sui dispositivi anti abbandono è ancora caos
23 gen 2020 | 2 min di lettura
Il 43% lamenta la scarsa chiarezza della norma
Oltre ai doveri già previsti per chi si muove ogni giorno sulle quattroruote, tra cui quello di circolare con una polizza Rc auto valida, dallo scorso novembre è diventato obbligatorio anche l’utilizzo dei dispositivi anti abbandono per chi viaggia con bambini sino a 4 anni. Nonostante il provvedimento sia già da diverse settimane entrato in vigore, vi è ancora molta confusione sui provvedimenti legislativi in materia. Dal mese di marzo però non sarà più possibile rinviare ulteriormente l’acquisto di tali dispositivi perché scatteranno le multe per chi ne sarà sprovvisto. Secondo un sondaggio condotto on line su un gruppo di genitori dalla startup Bluon, che ha messo a punto un dispositivo di questo tipo, quasi un quarto delle mamme e dei papà italiani dichiara di non aver capito le nuove regole seppur il 76% sia a conoscenza del decreto o ne abbia sentito parlare.
Tra chi lo giudica negativamente il 43% lamenta la scarsa chiarezza nella norma, il 30% critica l’iter della sua approvazione ritenuta frettolosa e il 18% critica l’insufficienza degli incentivi previsti alle famiglie fino ad oggi. Ben l’89% non ha ancora acquistato dispositivi antiabbandono, mentre tra chi lo ha fatto il 37% ha agito a seguito del provvedimento, mentre solo il 35% lo ha fatto a prescindere dall’obbligo di legge e per motivi di sicurezza.
Se da una parte, quindi, lo scenario normativo lascia i genitori ancora dubbiosi circa le caratteristiche del dispositivo da acquistare, dall’altra, invece la percezione del problema è elevata: i genitori interpellati sono coscienti della gravità del fenomeno degli abbandoni in auto e sei su dieci ritengono possa accadere a causa dei ritmi frenetici della società contemporanea che incidono sullo stato psicologico del genitore al volante. Il 41% pensa che a chiunque potrebbe accadere una tale eventualità e quasi l’1% ammette che gli è già capitato.
Alla domanda relativa a quali caratteristiche dovrebbe avere un efficace dispositivo anti abbandono per l’auto, la metà dei genitori interpellati pensa che dovrebbe funzionare indipendentemente dallo smartphone, adattarsi a tutti i modelli di seggiolino (49%) e attivarsi automaticamente (47%). In parallelo, tra i principali difetti riscontrati sui prodotti in commercio, rientrano in primis l’obbligo di utilizzarli dovendo dipendere da uno smartphone o da internet (41%), oltre ai costi elevati (38%) e alla scarsità di pezzi disponibili sul mercato (21%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.