Bollo auto, nuovi controlli in vigore nel 2020
13 gen 2020 | 2 min di lettura
Istituita una banca dati che incrocia le informazioni
Con le novità previste dalla legge di Bilancio 2020, le verifiche sul bollo auto non pagato si avviano a diventare più rigide, frequenti ed efficienti. Una stretta sugli evasori che dovrebbe consentire di coprire, almeno in parte, il buco (di circa 45 milioni di euro) creato dal mancato pagamento delle tasse per il bollo. L'obiettivo è stanare le migliaia di “auto fantasma” che circolano in Italia. Si tratta di veicoli (circa 43 mila quelli accertati a inizio 2019) intestati a prestanome che, dietro compenso, occultano il reale proprietario. Le auto vengono utilizzate anche per scopi illegali, come rapine e furti, per trasportare armi, droga o persone irregolari. Se oltre al bollo si calcolano anche assicurazione, multe, pedaggi autostradali e cartelle esattoriali non pagate, il danno stimato è di oltre 120 milioni di euro l’anno.
La novità più importante sulla tassa automobilistica è l’istituzione di una banca dati che incrocia l’archivio del Pubblico Registro Automobilistico con le informazioni in possesso delle Regioni. Le Regioni, infatti, registrano gli autoveicoli di proprietà dei residenti, mentre il PRA archivia le vetture presenti sul territorio. Fino a oggi, le Regioni hanno sempre effettuato le verifiche sul bollo auto non pagato solo in base ai dati in loro possesso, senza poter consultare l’archivio del PRA. Era impossibile, quindi, verificare uno ad uno gli automobilisti che non avevano pagato il bollo.
A partire da quest’anno, invece, incrociare i dati dei due enti non solo è possibile, ma viene fatto automaticamente. Grazie alla nuova banca dati le Regioni possono verificare con pochi clic se, per ogni veicolo posseduto, il contribuente residente ha versato la tassa automobilistica.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.