Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bollo auto: più inquini, più paghi

14 set 2017 | 2 min di lettura

Il provvedimento potrebbe arrivare già con la Legge di Bilancio del 2018

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tempi duri per chi possiede un’auto usata a diesel o a benzina. Perché se da un lato i costi della polizza Rc auto si riducono con l’età del veicolo, dall’altro aumentano i costi di circolazione.

Tra breve infatti, il costo del bollo auto potrebbe essere strettamente legato al livello di emissioni inquinanti del veicolo. Già da alcuni mesi in Parlamento si sta lavorando sull’ipotesi, già ventilata a giugno dal ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, di far pagare di più le auto più inquinanti.

La bozza, approdata sul tavolo della Commissione ambiente del Senato, prevede l’introduzione di un nuovo meccanismo di calcolo del costo del bollo in base al tasso di inquinamento del veicolo e non più in base alla potenza del motore. Più l’auto inquina, quindi, più la tassa sul bollo sarà elevata. Ad essere penalizzate saranno dunque le auto di categoria Euro 3, altamente inquinanti.

A onor del vero, come forse molti ricorderanno, il dibattito sul tema è tutt’altro che nuovo: se ne parlava già nel 2014, ma poi l’ipotesi venne poi accantonata. Ora invece, i tempi sembrano essere maturi e il bollo auto “progressivo” potrebbe diventare realtà dal prossimo anno. La Commissione ambiente del Senato sta infatti lavorando al testo e alcuni deputati ipotizzano l’inserimento del provvedimento già nella Legge di Bilancio del 2018.

Secondo l’ipotesi più probabile, se il provvedimento fosse approvato, non sarebbero penalizzate, almeno inizialmente, tutte le auto da Euro 0 ad Euro 3, in pratica le più vecchie e inquinanti, ma potrebbe essere applicata, almeno per un breve periodo, una distinzione tra le auto diesel e quelle benzina, con le diesel più penalizzate.

D’altra parte il bollo “progressivo” è solo una delle tappe che nel giro di pochi anni dovrebbe portare più drasticamente alla scomparsa delle auto a motore diesel e benzina. Anche questa ipotesi, tutt’altro che nuova, sembra essere ad un passo dal diventare realtà: la Commissione ambiente e la Commissione lavori pubblici del Senato ha promesso di prendere in considerazione entro il 2040 il divieto di commercializzare moto e vetture a combustibili fossili, così come già avvenuto in Francia, Inghilterra e Germania.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.