Bollo e auto d'epoca
20 gen 2015 | 2 min di lettura
In alcune regioni la tassa è già obbligatoria
Brutte notizie in arrivo per tutti i proprietari di veicoli d’epoca: a partire dal primo gennaio di questo nuovo anno anche le auto storiche, e cioè tutte quelle vetture di età compresa tra i 20 e i 30 anni, dovranno pagare in maniera obbligatoria il bollo anche se inserite regolarmente nelle liste.
Si tratta infatti di una delle tante novità introdotte dalla ormai nota Legge di Stabilità, con la modifica dell’articolo 63 della legge del 21 novembre 2000 (numero 342) che stabilisce, nei fatti, che tale esenzione non ha più ragione di esistere.
Una decisione che lascia parecchi punti interrogativi: negli ultimi tempi, grazie all’abolizione del bollo per questa specifica categoria di vetture, gli amanti del settore hanno potuto coltivare le proprie passioni senza essere sottoposti ad eccessive pressioni economiche. Il rischio che si corre con questa nuova imposta è quello della disgregazione di un patrimonio culturale per niente trascurabile.
Va però detto che il bollo delle auto è un tributo a carattere locale e ciò significa che sono le Regioni a decidere. Sta di fatto che alcune Regioni, come Veneto ed Emilia Romagna, hanno deciso di disubbidire alle nuove direttive del Parlamento decidendo di non applicare questa tassa alle vetture d’epoca tra i 20 ed i 30 anni di vita, dal momento che l’impatto che tali nuove somme avrebbero sul territorio sarebbe decisamente scarso.
È comunque doveroso ricordare che queste novità riguardano strettamente la sfera del bollo:per tutto ciò che è relativo alle polizze RC auto, alle varie agevolazioni, alle regole di circolazione bisognerà continuare a far riferimento all’articolo 60 del Codice della Strada.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.