Bollo moto d’epoca: in alcune regioni costa meno
19 ago 2017 | 2 min di lettura
Ecco dove costa meno il bollo per le moto d'epoca
Negli ultimi mesi i centauri italiani sono stati interessati da numerose modifiche strettamente legate al possesso del proprio mezzo che riguardano in particolar modo il pagamento del bollo per i veicoli ritenuti d’epoca.
Se è vero che per molto tempo i motociclisti hanno potuto contare su tariffe assicurazione moto più vantaggiose e con premi meno alti rispetto a qualche anno fa, è altrettanto vero che la Legge di Stabilità del 2015 non ha portato novità particolarmente positive per tutti coloro che possiedono una moto di interesse storico con un’età compresa tra i 20 ed i 30 anni. Questi mezzi, infatti, fino ad oggi potevano contare sul pagamento di una tariffa agevolata per il bollo ma adesso tale opportunità è riservata solamente agli assicurati che possiedono un mezzo che abbia più di 30 anni.
Nonostante ciò sono molte le regioni italiane che hanno deciso di disciplinare in maniera autonoma le spese strettamente collegate al possesso di un veicolo dei residenti in una determinata area. Proprio per tale ragione poco tempo fa il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è dovuto intervenire per definire in maniera specifica i limiti entro cui le amministrazioni locali possono compiere modifiche o scelte proprie. In linea di massima possiamo dire che in quasi tutta la nostra penisola c’è una sorta di omogeneità rispetto al pagamento del bollo per le moto d’epoca che non hanno ancora raggiunto il 30esimo anno d’età. In alcune regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto e Valle d’Aosta non è previsto alcuno sconto mentre in Toscana, Lazio, Umbria e Piemonte viene applicato una piccola riduzione pari al 10%, applicabile però solamente nel caso in cui il veicolo sia regolarmente iscritto alla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). L’iscrizione a questi registri, inoltre, permette a tutti i guidatori di mezzi ultraventennali di usufruire di tariffe agevolate anche per il premio della propria assicurazione moto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.