Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus auto, ecco i nuovi incentivi del 2021

28 dic 2020 | 2 min di lettura

Stanziati altri 420 milioni di euro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli incentivi auto stanziati nel 2020 hanno, in parte, ammortizzato gli effetti del Covid-19 sulle immatricolazioni. La legge di Bilancio li ha rimpolpati e ampliati, nel tentativo di supportare un settore in crisi e, in maniera indiretta, quelli che ruotano attorno all'automotive, come quello delle assicurazioni Rc Auto.

Auto elettriche più convenienti

Lo stanziamento aggiuntivo per il 2021 è di 420 milioni: 120 milioni destinati alle auto con emissioni comprese tra 0 e 60 g/km di CO2 (cioè elettriche e ibride), che si vanno a sommare ai 370 milioni già stanziati nel 2020.

Oltre all'ecobonus, le vetture con emissioni zero avranno una nuova agevolazione: le famiglie con un Isee fino 30 mila euro avranno uno sconto del 40% sulle auto elettriche con un prezzo di listino inferiore ai 30 mila euro.

Gli incentivi per le non elettriche

Altri 250 milioni serviranno per offrire bonus per l'acquisto di veicoli con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2.

Infine, 50 milioni di euro (dieci dei quali destinato all'elettrico) sono indirizzati ai veicoli commerciali leggeri.

C'è quindi una rimodulazione che va nella direzione auspicata dalle associazioni di categoria. Gli incentivi 2020, infatti, avevano funzionato, seppur con alcune limitazioni: le risorse destinate alle auto elettriche si sono dimostrate sufficienti, mentre quelle per veicoli meno inquinanti, ma a combustione (come gli Euro 6), si erano esaurite in fretta.

Gli appelli delle imprese

Da più parti era quindi arrivata la richiesta di agevolare anche le vetture non elettriche ma più recenti e con emissioni ridotte.

Per due ragioni: il settore, che si avvia a chiudere l'anno in pesante rosso, aveva bisogno di un sostegno più trasversale; e poi, hanno insistito i rappresentanti delle case automobilistiche, comprare una vettura nuova, anche non elettrica, permette comunque di rottamare e togliere dalla strada i mezzi più inquinanti.

Quanto vale il bonus

Resta comunque una proporzionalità inversa tra sconto ed emissioni: tanto meno le auto sono inquinanti, tanto più cospicuo sarà l'incentivo: fino a 10 mila euro per emissioni fino a 20 g/km di CO2 (con rottamazione e contributo del concessionario); si scende invece a 3.500 euro per le vetture 21-60 g/km di CO2 (senza rottamazione) e per quelle 61-135 g/km di CO2 (solo con rottamazione).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.