Bonus bicicletta ufficiale: l'emergenza spinge le due ruote
15 mag 2020 | 2 min di lettura
La misura vuole sfavorire l'uso di auto e mezzi pubblici
Annunciata, per qualche ora scomparsa, ritornata e adesso ufficiale. Il decreto “Rilancio” include una misura per incentivare la mobilità in biciclette e mezzi elettrici. L'obiettivo è spingere chi vive in città a prendere meno l'auto (più inquinante) e i mezzi pubblici (dov'è più difficile mantenere il distanziamento sociale) per puntare sulle due ruote. Lo stanziamento è di 120 milioni per il 2020.
Quello che è stato ribattezzato “bonus bicicletta”, in realtà, non si rivolge solo ai pedali. Si rivolge anche ai mezzi a pedalata assistita e a quelli “a propulsione prevalentemente elettrica”, come segway, hoverboard, monopattini e monowheel. Possono usufruire del bonus i residenti nei capoluoghi di Regione e Provincia, nelle città metropolitane e nei Comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti. Come funziona? È uno sconto del 60 per cento, ma con un tetto di 500 euro. Vuol dire, in sostanza, che con una spesa inferiore agli 830 euro, si applicherà la percentuale di sconto prevista. Oltre questa soglia, il contributo si trasforma in un buono da 500 euro, indipendentemente da quanto costi la bici o il monopattino. Può essere richiesto una sola volta per ogni residente, indipendentemente dalla cifra. Non è quindi cumulabile.
Il bonus è retroattivo. Vale infatti per gli acquisti compiuti dal 4 maggio e fino al 31 dicembre 2020, salvo esaurimento della dotazione (che non è escluso possa essere rinnovata). Non è l'unica misura pensata per spingere bici e monopattini. Il decreto rilancio prevede anche “il finanziamento di progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma anche di piste ciclabili, in aggiunta o in alternativa a quelli relativi alle corsie riservate per il trasporto pubblico locale”. E si dà il via libera alla “casa avanzata”: al semaforo, la linea di arresto per le biciclette si sposta tre metri più avanti rispetto a quella di auto e moto. Vi si accede attraverso una corsia larga almeno 5 metri e riservata alle biciclette. Sembra quindi che, nella fase di coabitazione con il virus, bici e monopattini saranno prioritari nella circolazione cittadina. E chissà che l'incentivo non si trasformi in abitudine, aprendo anche alla possibilità di stipulare nuove tipologie di assicurazioni a misura di ciclista urbano.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.