Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus bicicletta ufficiale: l'emergenza spinge le due ruote

15 mag 2020 | 2 min di lettura

La misura vuole sfavorire l'uso di auto e mezzi pubblici

Risparmia sulla polizza!
Risparmia sulla polizza!

Annunciata, per qualche ora scomparsa, ritornata e adesso ufficiale. Il decreto “Rilancio” include una misura per incentivare la mobilità in biciclette e mezzi elettrici. L'obiettivo è spingere chi vive in città a prendere meno l'auto (più inquinante) e i mezzi pubblici (dov'è più difficile mantenere il distanziamento sociale) per puntare sulle due ruote. Lo stanziamento è di 120 milioni per il 2020.

Quello che è stato ribattezzato “bonus bicicletta”, in realtà, non si rivolge solo ai pedali. Si rivolge anche ai mezzi a pedalata assistita e a quelli “a propulsione prevalentemente elettrica”, come segway, hoverboard, monopattini e monowheel. Possono usufruire del bonus i residenti nei capoluoghi di Regione e Provincia, nelle città metropolitane e nei Comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti. Come funziona? È uno sconto del 60 per cento, ma con un tetto di 500 euro. Vuol dire, in sostanza, che con una spesa inferiore agli 830 euro, si applicherà la percentuale di sconto prevista. Oltre questa soglia, il contributo si trasforma in un buono da 500 euro, indipendentemente da quanto costi la bici o il monopattino. Può essere richiesto una sola volta per ogni residente, indipendentemente dalla cifra. Non è quindi cumulabile.

Il bonus è retroattivo. Vale infatti per gli acquisti compiuti dal 4 maggio e fino al 31 dicembre 2020, salvo esaurimento della dotazione (che non è escluso possa essere rinnovata). Non è l'unica misura pensata per spingere bici e monopattini. Il decreto rilancio prevede anche “il finanziamento di progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma anche di piste ciclabili, in aggiunta o in alternativa a quelli relativi alle corsie riservate per il trasporto pubblico locale”. E si dà il via libera alla “casa avanzata”: al semaforo, la linea di arresto per le biciclette si sposta tre metri più avanti rispetto a quella di auto e moto. Vi si accede attraverso una corsia larga almeno 5 metri e riservata alle biciclette. Sembra quindi che, nella fase di coabitazione con il virus, bici e monopattini saranno prioritari nella circolazione cittadina. E chissà che l'incentivo non si trasformi in abitudine, aprendo anche alla possibilità di stipulare nuove tipologie di assicurazioni a misura di ciclista urbano.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.