Bonus vacanze a rilento: accettato solo dalla metà delle strutture
22 lug 2020 | 2 min di lettura
A frenare è l'incertezza sui tempi di rimborsi
Il bonus vacanza c'è. Ed è anche molto richiesto, ma al momento ci sono ancora tante strutture che non lo accettano. Secondo un'indagine di Federconsumatori, a metà luglio solo il 46% si era attrezzato per accogliere e gestire l'agevolazione.
All'indagine di Federconsumatori è seguita la replica di Federalberghi. L'organizzazione non ha contestato i dati, ma spiegato che a frenare le strutture sarebbe l'incertezza sui tempi di rimborsi (problema non di poco conto per attività a corto di liquidità dopo i mesi di fermo per il lockdown) e la necessità di formare il personale. In molti casi, però, sarebbe, almeno in parte, una questione di tempo. La quota del 46% è destinata infatti a salire. La stessa Federconsumatori ha infatti sottolineato che il 19% sta ancora valutando come muoversi. C'è però un 35% che ha già deciso: non permetterà alle famiglie di usufruire del bonus vacanze.
Attenzione quindi alle brutte sorprese: non tutte le strutture accettano o accetteranno l'agevolazione. Il sondaggio di Federconsumatori, partito dalla segnalazione di alcuni clienti che si sono visti rifiutare il bonus, ha coinvolto 370 strutture in tutta Italia, sia in località di mare che di montagna. In gran parte (210 attività) si tratta di alberghi. Per il resto sono bed and breakfast e agriturismi. E sono proprio questi ultimi i più aperti: il 60% (quindi una quota molto più alta della media) accetta il bonus vacanze. Le incognite sulla stagione, quindi, non mancano. E un'assicurazione viaggio è un'opzione da tenere sempre presente.
In ogni caso, ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, anche nelle strutture che non accettano il voucher si potrà risparmiare. Ai clienti è infatti comunque riconosciuto un credito d'imposta pari al 20% della spesa, da utilizzare per alleggerire la dichiarazione dei redditi del membro della famiglia a cui sono intestati il soggiorno, la ricevuta e lo scontrino.
L'agevolazione sta, intanto, ricevendo una buona accoglienza da parte degli italiani. Secondo i dati diffusi dal ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo, i voucher scaricati al 17 luglio sono 630 mila, che corrispondono a 284 milioni di euro. Quelli già sfruttati sono 47 mila. E ci sono ancora a disposizione buoni per oltre 2 miliardi (fino a esaurimento del fondo stanziato dal decreto Rilancio). L'obiettivo è duplice: far risparmiare le famiglie e incentivarle a spendere nelle strutture ricettive italiane, messe a dura prova dal lockdown prima e dal minimo afflusso di turisti stranieri adesso.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.