Cambia la stagione, cambiano gli pneumatici
22 nov 2017 | 2 min di lettura
Al via la stagione dei pneumatici invernali
Dal 15 novembre è scattato uno degli obblighi più importanti fra quelli di recente istituzione a salvaguardia della sicurezza: montare gli pneumatici da neve per tutti quegli automobilisti che intendono viaggiare su certe strade e autostrade. In questi casi occorre munirsi di pneumatici invernali oppure di dispositivi antisdrucciolevoli omologati, come le vecchie catene da neve. Un tempo tutto questo non esisteva ma è ormai ampiamente dimostrato quanto sia importante montare gli pneumatici giusti a seconda della stagione, tanto per la sicurezza delle vite umane quanto per la salvaguardia del portafogli, visto che gli incidenti poi picchiano forte su tariffe come l'rc auto.
Una direttiva per la sicurezza. La direttiva del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in tema indica che, a livello generale, fuori dai vari centri abitati, ossia nelle zone interessate da determinate condizioni climatiche particolarmente dure o esposte a eventi atmosferici di un certo rilievo, gli enti proprietari o i concessionari delle strade possono indicare alcuni tratti stradali in cui vi sia obbligo di installare gli pneumatici invernali. In alternativa, sempre la stessa norma prevede l'obbligo di avere a bordo dei dispositivi antisdrucciolevoli che siano idonei alla marcia sulla neve e sul ghiaccio, primo fra tutti le catene da neve.
Dal 15 novembre al 15 aprile nuove gomme. Il periodo indicato nella normativa parte dal 15 novembre 2017 e arriva al 15 aprile 2018. Parecchie sono le eccezioni sia a livello regionale e provinciale sia per quanto concerne la durata che le strade interessate. Anche se alcuni portali riportano informazioni relative in materia relative alla propria città o alla regione, per sicurezza è meglio chiedere informazioni direttamente alle autorità locali.
E chi non si adegua? La normativa appare elastica di per sé, ma chi non si adegua rischia. I guidatori che, a partire dal 15 novembre vengano trovati in difetto, infatti, rischiano una multa che va da 41 euro a 168 euro se l'infrazione avviene nei centri abitati e da 84 euro a 335 euro se è fuori dai centri abitati. Oltre a questo, si prevede l’eventuale decurtazione di tre punti dalla patente e il fermo del veicolo almeno fino a quando il guidatore non si metta a posto con l'obbligo imposto dalla normativa.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.