Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Campagna per la sicurezza stradale "Siamo tutti pedoni"

17 mag 2017 | 3 min di lettura

Bologna, parte la campagna "Siamo tutti pedoni"

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'Italia del volante è sempre più attiva in tema sicurezza, uno dei punti dolenti della circolazione, sia per quanto concerne la vita umana che il contenimento delle tariffe, prima fra tutte l'rc auto.

Così, adesso, in occasione dell'evento indetto dalle Nazioni Unite, ossia la Settimana globale per la sicurezza stradale, in Italia è pronta a partire la campagna “Siamo tutti pedoni”, organizzata dal Centro Antartide insieme al Comune di Bologna. L'evento internazionale mette al centro dell'attenzione la riduzione della velocità da parte dei guidatori, ancora oggi una tra le cause principali d'incidenti in tutto il mondo: una piaga che, tra l'altro, sta coinvolgendo soprattutto gli utenti deboli della strada.

Bologna, l'elenco di una strage stradale. Secondo le intenzioni degli organizzatori, la campagna Siamo tutti pedoni intende richiamare l’attenzione degli automobilisti italiani verso un fenomeno che continua a mietere vittime; sulle strisce pedonali di via Rizzoli, a Bologna, proprio sotto le Due Torri, sono stati scritti tremila nomi, tanti quanti sono rimasti uccisi oppure feriti sulle strade bolognesi. Un elecnco macabro ma purtroppo necessario, visto che i numeri sonoi tristi e preoccupanti. Più di 70 sono i pedoni che, negli ultimi dieci anni, sono deceduti sulle strade bolognesi, mentre 2.586 sono stati i feriti. Quasi 3.000 persone che, per muoversi a piedi, sono rimaste coinvolte in incidenti, causati perlopiù dall’eccesso della velocità.

Italia: il 30% degli investimenti è sulle strisce. Secondo gli organizzatori dell'evento, è molto significativo il rapporto tra velocità e sicurezza, non soltanto in relazione allo spazio di frenata. Secondo il Pedestrian safety, manuale curato  dall'Organizzaione mondiale della sanità, se un’auto, viaggiando a soli 30 chilometri orari, urta un pedone, esistono nove probabilità su dieci che costui possa sopravvivere senza riportare danni permanenti. La proporzione scende a cinque su dieci se l'auto viaggia a 50 chilometri orari, riducendosi a una sola propbabilità su dieci se corre oltre i 65 chilometri. Ecco dunque che, in un contesto come quello italiano, nel quale il 30% degli investimenti avviene proprio su attraversamenti pedonali, risulta di fondamentale importanza parlare di ridurre al massimo la velocità.

L'elogio della lentezza. Andare più piano è diventata una priorità in special modo nei centri urbani. Come intende mettere in risalto la campagna Siamo tutti pedoni, per arrivare a raggiungere gli obiettivi di sicurezza imposti dall’Europa, è necessario che i diversi utenti, soprattutto nelle città, arrivino a una condivisione civile e rispettosa della strada. Tra l'altro, rende noto l'organizzazione dell'evento, si moltiplicano gli studi mondiali che documentano come gli spostamenti più veloci su mezzi privati all'interno dell'agglomerato urbano, corrispondano di rado a livelli più alti di felicità: anzi, sostengono gli esperti, il benessere di tutti trae beneficio dal rallentamento dei ritmi quotidiani, primi fra tutti quelli di guida.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.