Cantieri stradali: grande pericolo per i lavoratori
11 nov 2022 | 2 min di lettura
Attenzione ai cantieri stradali. L'avvertimento secondo gli ultimi dati Istat, vale tanto per i lavoratori quanto, soprattutto, per gli automobilisti. Tra il 2013 e il 2020, infatti, in Italia si sono verificati 830 incidenti stradali che hanno coinvolto una serie di persone al lavoro sulla carreggiata: le persone oggetto di incidenti lavoravano per il 40% dei casi in cantieri protetti dalla segnaletica stradale e nel 60% in cantieri non protetti.
Al di là delle ripercussioni sull'Rc auto, la statistica impatta violentemente sulla sicurezza stradale, visto che gli incidenti sono avvenuti soprattutto sulle strade urbane: meno di frequente su quelle extraurbane e ancora meno in autostrada.
La segnaletica stradale temporanea
La tematica presentata dai dati Istat riporta l'accento su un tema molto specifico, ossia la presenza di un'adeguata segnaletica stradale temporanea per i cantieri. La difficoltà del conducente di un veicolo nel percepire l’anomalia nella carreggiata e, di conseguenza, adeguare la velocità, secondo Inail, può essere ridotta grazie alla segnaletica temporanea. Questa si associa al minor tasso di incidenti, lesioni gravi e mortali.
Il rischio di investimento dei lavoratori
Tra i rischi più frequenti figura, infatti, l’investimento dei lavoratori che operano nell’interfaccia cantiere-strada, seguito dall’investimento di persone estranee al cantiere, come ad esempio pedoni, residenti, passanti. Terzo rischio è quello di collisione tra veicoli in transito e macchine operatrici, seguito a sua volta dalla caduta dei pedoni in scavi non protetti o non segnalati.
Il focus dell'Inail
Il pericolo di investimento in prossimità dell’interfaccia cantiere-strada, può essere mitigato dal posizionamento di segnalazione temporanea utile a sensibilizzare tanto il lavoratore sulla carreggiata quanto l’utente stradale che procede verso un cantiere ignorando l’anomalia stradale. Non a caso l'Inail pubblica un focus che evidenzia gli aspetti principali del segnalamento temporaneo stradale in modo da informare e convincere gli utenti a tenere comportamenti adeguati in presenza dei cantieri.
Nel suo ultimo report datato 2022 Inail sottolinea: “la segnaletica temporanea riveste un ruolo importante nella prevenzione degli incidenti stradali: tuttavia, essa dovrà evolversi e integrarsi con gli sviluppi tecnologici che sempre più diffusamente, coinvolgono veicoli e infrastrutture stradali”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.