Car Sharing e incidenti
9 apr 2014 | 2 min di lettura
Car Sharing e polizza auto: cosa succede in caso di sinistro
Se avete la macchina vi interesserà prima di tutto trovare un'assicurazione auto che sia conveniente e che tuteli da eventuali sinistri. La domanda da porsi in questo momento, invece, riguarda la tendenza che sta esplodendo in diverse città italiane: cosa succede se, per caso, l'incidente avviene con un'auto che appartiene a un circuito di car sharing? In caso di sinistro, chi pagherà i danni e/o il costo del carro attrezzi?
Facciamo chiarezza andando ad analizzare i regolamenti di alcune società di car sharing. Tra le domande più frequenti che si trovano sulle pagine web delle aziende ci sono quelle riferite a cosa può succedere in caso di incidente. Il problema è che le indicazioni contenute nei regolamenti risultano spesso generiche: tra le varie risposte si leggono suggerimenti più immediati come “contattare il call center” o “chiama il Servizio Clienti”. Tutto questo mentre gli utenti si chiedono come funziona in dettaglio la polizza assicurativa.
In realtà, ci sono due tipologie di prassi in caso di sinistro: una procedura prevede che l'assicurazione auto contempli una franchigia di 500 euro, cifra che rappresenta anche la soglia massima che l'utente deve pagare. E' necessario però inviare alla società di noleggio, in caso di sinistro, il modulo di constatazione danni (che l'azienda è tenuta a fornire): questo obbligo va adempiuto entro sette giorni dal sinistro, altrimenti il rischio è dover pagare tutti i danni causati dall'incidente verso persone, oggetti o veicoli.
La seconda prassi riscontrata in un altro servizio di car sharing è diversa: in caso d'incidente non esiste nessuna franchigia che sia a carico del cliente. La società comunque si riserva la facoltà di valutare le condizioni caso per caso, sulla base del tipo di sinistro. Vale anche in questo caso la regola dell'obbligo di invio del modulo Cid che, i genere, si trova nel vano portaoggetti dell'auto presa a nolo. Nel caso in cui le cose non risultino chiare o il documento non si trovi, si può chiamare un numero verde in modo da contattare un operatore che sappia guidare l'utente nella gestione dell'imprevisto.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.