Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Car Sharing e incidenti

9 apr 2014 | 2 min di lettura

Car Sharing e polizza auto: cosa succede in caso di sinistro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Se avete la macchina vi interesserà prima di tutto trovare un'assicurazione auto che sia conveniente e che tuteli da eventuali sinistri. La domanda da porsi in questo momento, invece, riguarda la tendenza che sta esplodendo in diverse città italiane: cosa succede se, per caso, l'incidente avviene con un'auto che appartiene a un circuito di car sharing? In caso di sinistro, chi pagherà i danni e/o il costo del carro attrezzi?

Facciamo chiarezza andando ad analizzare i regolamenti di alcune società di car sharing. Tra le domande più frequenti che si trovano sulle pagine web delle aziende ci sono quelle riferite a cosa può succedere in caso di incidente. Il problema è che le indicazioni contenute nei regolamenti risultano spesso generiche: tra le varie risposte si leggono suggerimenti più immediati come “contattare il call center” o “chiama il Servizio Clienti”. Tutto questo mentre gli utenti si chiedono come funziona in dettaglio la polizza assicurativa.

In realtà, ci sono due tipologie di prassi in caso di sinistro: una procedura prevede che l'assicurazione auto contempli una franchigia di 500 euro, cifra che rappresenta anche la soglia massima che l'utente deve pagare. E' necessario però inviare alla società di noleggio, in caso di sinistro, il modulo di constatazione danni (che l'azienda è tenuta a fornire): questo obbligo va adempiuto entro sette giorni dal sinistro, altrimenti il rischio è dover pagare tutti i danni causati dall'incidente verso persone, oggetti o veicoli.

La seconda prassi riscontrata in un altro servizio di car sharing è diversa: in caso d'incidente non esiste nessuna franchigia che sia a carico del cliente. La società comunque si riserva la facoltà di valutare le condizioni caso per caso, sulla base del tipo di sinistro. Vale anche in questo caso la regola dell'obbligo di invio del modulo Cid che, i genere, si trova nel vano portaoggetti dell'auto presa a nolo. Nel caso in cui le cose non risultino chiare o il documento non si trovi, si può chiamare un numero verde in modo da contattare un operatore che sappia guidare l'utente nella gestione dell'imprevisto.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.