Car sharing sì o car sharing no?
25 set 2017 | 2 min di lettura
Il fenomeno delle auto condivise
Già perché sempre più spesso, e in particolare negli ultimi mesi, il tema della mobilità condivisa ha polarizzato moltissima attenzione a più livelli: dalle compagnie assicurative che hanno dovuto fare i conti con la messa a punto di nuovi prodotti di Rc auto ai guidatori che hanno cominciato a prendere in considerazione metodi alternativi per percorre tratte più o meno lunghe, a beneficio del proprio portafogli.
Nonostante il nostro paese sia arrivato un po’ in ritardo rispetto ad altre zone europee, e non solo, oggi il dibattito sulla sperimentazione tecnologica applicata all’universo delle auto sembra più che mai acceso. Ancora poco convinti però risultano i consumatori che sebbene abbiano ammesso nel 34% dei casi di trovare il servizio di auto o moto condiviso particolarmente utile ancora lo usano poco. Stando a quanto reso noto da una ricerca condotta dal Monitor Allianz Global Assistance in stretta collaborazione con Nextplora, noto istituto di ricerca, solamente un italiano su quattro (24%) ha usato almeno una volta il la mobilità sostenibile e chi lo fa ha di norma adottato un approccio discontinuo (il 31% ha ammesso di usare l’auto condivisa meno di 5 volte in un anno).
Ma quali sono le zone di Italia dove il fenomeno dello sharing è più forte? È Milano, città che ha sperimentato per prima questo servizio, che guida la classifica (37%), seguita a ruota da Firenze (33%) e Palermo (26%) che precede di poco Roma (25%), nonostante la città eterna possieda il parco circolante più grande di tutta la penisola. Stando a questo sondaggio l’uso dei mezzi condivisi sembra essere strettamente legato al fattore anagrafico: la fascia d’età compresa tra i 25 e i 34 ha ha dichiarato di aver usufruito di questo innovativo servizio, contro il 13% degli utenti che hanno superato i 65 anni. Il punto di forza del car sharing sembra essere quello del risparmio economico, nel 40% dei casi, associato talvolta alla comodità nel 24%.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.