Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Caro vacanze: impennata di costi per traghetti, carburanti e aerei

14 lug 2022 | 4 min di lettura

Si salva solo chi sceglie il treno o la bicicletta

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Il consueto esodo estivo si preannuncia bollente. Dopo i rincari dei carburanti, è tempo di fare i conti con le tariffe del trasporto aereo e marittimo. Per le famiglie italiane si preannuncia un salasso. Si salva solo chi sceglie il treno o la bicicletta. Ecco la mappa dei rincari realizzata dalle diverse associazioni dei consumatori.

I costi del pieno di benzina

Chi questa estate si sposterà in auto per raggiungere le località di villeggiatura italiane, oltre a pagare i costi tradizionali di manutenzione, per verificare lo stato del veicolo prima della partenza e l’Rc auto obbligatoria, dovrà sostenere un esborso maggiore per il rifornimento. Lo rivela una indagine condotta dal Codacons, che ha messo a confronto alcune tipiche tratte stradali percorse dagli italiani durante il periodo estivo e la spesa per affrontare gli spostamenti.

Considerati gli attuali listini alla pompa, per andare da Torino a Reggio Calabria con un’auto a benzina e percorrere i 1.362 km che separano le due città, si deve mettere in conto oggi, tra andata e ritorno, una media di 330,8 euro, con un aggravio di spesa di circa 69 euro rispetto all’estate del 2021. Se l’auto è a gasolio, si spendono circa 275,4 euro, ma il rincaro su base annua è più elevato (+71,9 euro), nonostante con un litro di diesel si percorrano mediamente più chilometri rispetto alla benzina.

Se si parte da Milano in direzione Salento la spesa per il pieno di verde è di 250,5 euro, +52,5 euro sul 2021, mentre se l’auto è a gasolio si spenderanno poco meno di 210 euro, 55,5 euro in più rispetto allo scorsa estate.

Il record del caro-pieno spetta alla tratta Bolzano-Trapani: per percorrerla in auto (distanza totale 1.646 km) occorre spendere tra andata e ritorno quasi 400 euro per i rifornimenti di benzina, +83,5 euro sul 2021 (332,8 euro la spesa per il gasolio, quasi +87 euro rispetto all’estate del 2021). Ad essere più penalizzati dai rincari dei carburanti sono gli automobilisti che possiedono auto a gasolio – emerge dalla ricerca Codacons – Questo perché, in base agli ultimi dati settimanali del Mite, il prezzo medio della benzina è rincarato del 26,4% rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre il diesel ha subito una impennata del 35,3%.

Le tariffe per i traghetti

Chi invece ha deciso di spostarsi verso la Sicilia e la Sardegna deve mettere in preventivo, oltre al costo della sistemazione, anche quello del traghetto.

Già lo scorso anno, secondo Federconsumatori, i costi dei traghetti erano cresciuti del 13% rispetto al 2019 ma quest’anno c’è «una vera e propria impennata straordinaria dei prezzi» su molte tratte. I collegamenti più costosi sono Civitavecchia-Olbia e Genova-Olbia.

Secondo l’Osservatorio nazionale dell’associazione di tutela dei consumatori, che ha svolto un monitoraggio, la tariffa per due adulti ed un bambino, andata e ritorno, con auto berlina a seguito, è aumentata del 49-50% rispetto allo scorso anno. Il confronto prezzi prende in esame sia il viaggio in poltrona che la cabina.

Per due adulti e un bambino con auto, andata e ritorno, sulla tratta Civitavecchia-Cagliari servono 1.172 euro in poltrona e 1.300 euro in cabina, con rincari rispettivamente del 56% e del 47% rispetto alle tariffe del 2021. Sulla tratta Civitavecchia-Olbia (tre persone andata e ritorno) servono quasi 1.100 euro per il viaggio in poltrona e quasi 1.300 per la cabina, con rincari del 74% e 89% rispetto allo scorso anno.

Per la Genova-Olbia i prezzi sono rispettivamente di 985 euro e 1.230 euro con rincari compresi fra il 65% e il 73%. Meno costosa la Civitavecchia-Arbatax che ha costi compresi fra 565 euro e 625 euro (in rialzo del 25% per la poltrona e del 15% per la cabina).

Le tratte Napoli-Palermo e Palermo-Cagliari, pure se presentano costi meno esosi, sono in costante incremento rispetto agli anni precedenti. La Napoli-Palermo ha costi compresi fra 721 euro e 941 euro (sempre andata e ritorno con auto per due adulti e un bambino) con rincari fra il 53% e il 47%. Sulla Palermo-Cagliari i costi sono compresi fra 672 euro e 765 euro con aumenti fra il 51% e il 44% rispetto al 2021.

Trasporto aerei, i prezzi spiccano il volo

Il caro tariffe investe anche i voli aerei. Altroconsumo ha evidenziato un aumento nel confronto col 2021 e anche con gli anni precedenti. C’è un notevole aumento dei prezzi dei biglietti aerei che, secondo dati Istat, sono aumentati del 90% rispetto allo scorso anno.

Sul settore pesa l’impennata dei costi del carburante, l’inflazione e le problematiche dell’intero settore. Rispetto a giugno 2020 si è verificato un incremento del 64%; in confronto con il 2019, prima dello scoppio della pandemia, le tariffe sono comunque aumentate del 56%.

Gli incrementi più significativi, sottolinea Altroconsumo, riguardano i voli internazionali, in salita del 124% rispetto al 2021; mentre sono aumentati del 92% rispetto al 2020. Al contrario, i voli nazionali registrano una crescita più contenuta, +33% rispetto al 2021.

L’unica nota positiva per il popolo delle vacanze arriva dal settore ferroviario: i treni viaggiano in controtendenza, rivelando una diminuzione del 10% rispetto allo scorso anno; in confronto con il 2020 e il 2019, si registra rispettivamente una riduzione del 5% e del 2%.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.