Casco e assicurazione: in arrivo nuove regole per lo sci
23 nov 2021 | 2 min di lettura
Le norme entreranno in vigore il primo gennaio 2022
Dal 2022 si inizierà a sciare in modo diverso. Niente a che fare con lo stile o l'attrezzatura: entrano in vigore le regole previste dal decreto legislativo 40 del 2021, che traccia le nuove norme da rispettare sulle piste da sci. Alcune trasformano in legge il semplice buonsenso; altre introducono divieti che si spera possano cambiare le cattive abitudini di alcuni appassionati.
Casco per i minorenni
Chi pratica sci alpino, snowboard ma anche lo slittino è obbligato a indossare il casco solo se ha meno di 18 anni. Per i maggiorenni è una protezione che sarebbe bene indossare, ma resta opzionale. Solo in un caso i minorenni possono evitare il casco: quando praticano sci di fondo, anche se molte scuole e impianti lo impongono già per i minori di 14 anni.
Quando è obbligatoria l'assicurazione
Una delle novità più importanti riguarda le assicurazioni: chi utilizza le piste da sci alpino (ma non quelle da fondo) deve essere protetto da una polizza che copra la responsabilità civile danni o gli infortuni causati da terzi.
Parte di questo nuovo onere è in capo ai gestori degli impianti, che dovranno mettere a disposizione la possibilità di sottoscrivere un'assicurazione nel momento in cui i clienti acquistano lo ski pass. Chi non ha una polizza rischia una multa tra i 100 e i 150 euro
Alcool e droghe
Sanzioni molto più elevate per chi viene colto a sciare in stato di ebbrezza. Le multe vanno dai 250 ai 1.000 euro. Gli sciatori possono essere fermati e accompagnati nelle vicine postazioni di controllo per verificare l'assunzione di alcool o stupefacenti.
L'omissione di soccorso
Sanzioni dai 250 ai 1.000 euro anche per l'omissione di soccorso. Proprio come succede sulle strade, lo sciatore che si accorga di un incidente è obbligato a chiamare il gestore delle piste.
Buona parte delle norme in vigore dal 2022 sono poi concentrate sul rispetto di una condotta prudente. Lo sciatore deve ridurre la velocità quando la visibilità è scarsa e quando si avvicina a un incrocio; deve mantenere un'andatura adeguata alle proprie capacità, rispettare la segnaletica e accertarsi di avere spazio sufficiente prima di effettuare un sorpasso.
Vietata la sosta in punti di passaggio obbligato. E, in caso di incidente, è necessario portarsi a bordo pista il prima possibile.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.