Cassazione: diritti ai nascituri
9 mag 2011 | 2 min di lettura
Diritto al risarcimento: per la Cassazione esiste anche prima di nascere
Il soggetto che sia nato dopo il decesso del padre naturale ha diritto al risarcimento del danno, e patrimoniale e non patrimoniale, causato da un fatto illecito che sia addebitabile a terzo. È questa la pronuncia contenuta nella sentenza numero 9.700 della terza sezione civile della Corte di Cassazione depositata pochi giorni fa.
La suprema corte ha cassato con rinvio la sentenza della corte d'Appello di Brescia che, a sua volta aveva confermato la sentenza del tribunale di Bergamo che aveva negato il risarcimento danni alla figlia il cui padre era deceduto in un incidente stradale la cui colpa era da addebitare a terzi. Il tribunale di Bergamo riconosceva il risarcimento alla moglie e alla sorella del defunto mentre negava lo stesso risarcimento alla figlia che, all'epoca del fatto, non era ancora nata.
Il diniego del tribunale derivava dal fatto che secondo i giudici di primo grado la figlia non poteva essere titolare di nessun diritto al risarcimento da parte della compagnia assicurativa poiché, non essendo nata all'epoca del verificarsi dell'evento era sostanzialmente priva della capacità giuridica giusto alla data del danno. La decisione veniva confermata dalla Corte d'Appello di Brescia secondo cui “l'inesistenza del danneggiato al momento del sinistro e la mancanza di qualsiasi norma specifica che gli attribuisca questo diritto” è un ostacolo insormontabile al risarcimento.
Il 3 di maggio la suprema corte ha cassato la sentenza del tribunale di Brescia con rinvio. Nella motivazione si legge che il collegio ritiene non sia necessario configurare la soggettività giuridica del concepito per il diritto al risarcimento danni: il diritto di credito, sostengono gli ermellini, viene rivendicato dalla figlia in quanto ella è nata orfana del padre, dunque destinata a vivere priva della figura paterna. Il diritto al risarcimento, sostengono i giudici della Cassazione, presuppone che ci sia stata la lesione di un diritto: in questo caso il diritto leso è il godimento del rapporto parentale, sicuramente non prevedibile prima della nascita.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.