Cattive notizie per il Fondo vittime della strada
30 apr 2018 | 2 min di lettura
Le risorse a disposizione sono in esaurimento
Se quest’anno Consap ha lavorato con il Ministero dell’Economia per mantenere stabile l’aliquota da destinare al fondo vittime della strada, sembra che invece sarà particolarmente difficile conservare la stessa linea per il 2019. A partire dal prossimo anno infatti, secondo gli esperti, il contributo per mantenere vivo questo fondo potrebbe pesare di più sulle tasche degli onesti guidatori che pagano il premio della propria assicurazione auto.
Il Fondo è una risorsa preziosa che ha l’obiettivo di risarcire tutti coloro che a causa di disattenzioni e comportamenti scorretti da parte dei pirati della strada, vengono danneggiati. Ricordiamo inoltre che questa risorsa viene adottata anche nel caso in cui si verifichi un sinistro con un veicolo privo dell’Rc Auto. Non solo, il Fondo interviene anche nell’eventualità di incidenti provocati da automobilisti in regola con il pagamento della propria copertura ma con compagnie assicurative diventate insolventi e che quindi non riescono a farsi carico del rimborso.
Purtroppo, stando ai numeri dei vari osservatori di settore, il ricorso al Fondo è ancora decisamente alto e in Consap prevedono che, con un ritmo pari a 400 milioni di risarcimenti su base annua, le somme che lo tengono in vita si esauriranno in brevissimo tempo. Certamente, non è previsto un azzeramento del denaro presente nel Fondo da qui al 2019 ma la situazione generale, che vede la costante seppur lieve discesa dei premi medi delle assicurazioni auto, è decisamente poco incoraggiante.
Ad ora gli automobilisti italiani contribuiscono attraverso la sottoscrizione della polizza con un’aliquota del 2,5%, cifra che nel 2019 potrebbe arrivare al 4%, se il Ministero accetterà la proposta. Stiamo parlando di incrementi che su base media a livello nazionale si aggireranno attorno ai 4,50 euro ad assicurato ma che, se verifichiamo le somme a livello territoriale potrebbero arrivare a toccare i 35 euro come, ad esempio, in Campania.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.