C'è l'accordo in Ue: l'assicurazione per le e-bike non sarà obbligatoria
12 lug 2021 | 2 min di lettura
Discorso diverso per i mezzi con potenza di oltre 0,25 kw
L'Europa ha deciso sul futuro assicurativo delle e-bike: Parlamento e Consiglio hanno raggiunto un accordo che non impone una targa e una polizza per le biciclette a pedalata assistita.
Assicurazioni e e-bike
In sostanza, il quadro resta simile a quello che oggi vige in Italia: dal punto di vista assicurativo le e-bike (quelle a pedalata assistita e potenza massima di 0,25 kw) sono equiparate alle biciclette tradizionali.
Diverso, invece, è il discorso per bici elettriche che per accelerare non richiedono la spinta di gambe e pedali. Sono quelle con un motore di potenza oltre i 0,25 kW e che possono arrivare a 45 km/h. Per queste ultime, nel quadro italiano già equiparate ai ciclomotori, targa e assicurazione saranno necessarie.
Il percorso delle nuove norme
La crescente diffusione delle e-bike ha aperto, negli ultimi mesi, la discussione sulla costruzione di una normativa ad hoc.
Già nel gennaio 2020, il Parlamento europeo aveva espresso voto contrario a una proposta della Commissione, che tra le altre cose includeva l'introduzione di un'assicurazione per le bici elettriche.
Parlamento e Consiglio hanno quindi confermato l'orientamento dello scorso anno. Anche se arriva in un percorso totalmente separato, è coerente con le raccomandazioni, pubblicate lo scorso marzo, del Transport Research Laboratory (Trl).
La società britannica ha approfondito, per conto della Commissione Ue, l'intreccio tra mobilità e sicurezza; al termine dello studio, il Trl ha consigliato di escludere le biciclette a pedalata assistita dall'obbligo di targa e assicurazione.
Il rischio “sovraregolamentazione”
Manca, a questo punto, l'approvazione formale di Consiglio e Parlamento.
Soddisfatta, sia lo scorso marzo per le raccomandazioni del Trl sia per la direzione intrapresa dall'Ue, è la Conebi (Confederation of the European Bicycle Industry). L'organizzazione che rappresenta i produttori europei di biciclette temeva che una “sovraregolamentazione” potesse frenare un settore in piena crescita.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.