Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cellulare al volante, passa la linea morbida

19 lug 2017 | 3 min di lettura

Stralciata la modifica che prevedeva il ritiro immediato della patente

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'Italia è uno strano paese. Fino a pochi giorni fa tutti sbraitavano circa la pericolosità del cellulare al volante, troppo pericoloso, causa di distrazione, colpevole dei rincari dell'RC Auto perché incide sulla sicurezza al volante. E adesso, invece che far prevalere la linea dura verso chi lo usa mentre guida, ecco lì che la legge si ammorbidisce. Cosa è successo? E' successo che la modifica dell’art. 173 del Codice della Strada, quello che contemplava la sospensione della patente fin dalla prima violazione della norma per uso di cellulare al volante, è stata stralciata dalla modifica dello stesso codice della strada, attualmente in discussione in Commissione trasporti della Camera. Patente sospesa, dunque, non alla prima violazione ma alla seconda, nei due anni. E tutti scontenti.

Ritiro della patente alla prima infrazione. Eppure basta andare indietro di qualche giorno, non di qualche anno, ed ecco che compare un'esternazione significativa del capo della Polizia stradale, Giuseppe Bisogno, il quale sosteneva con forza la necessità del “ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con sospensione da 15 giorni minimo a 2 mesi massimo”. Niente da fare: l'appello è rimasto inascoltato. E questo nonostante i dati di Polizia e Carabinieri, secondo cui nel primo semestre 2017 le contestazioni attuate per utilizzo di smartphone alla guida, siano aumentate del 18,1% rispetto allo stesso periodo 2016. In questi primi sei mesi, le multe per telefonini usati mentre si guida hanno toccato quota 32.373 mentre erano 27.415 dodici mesi prima.

Il contentino del governo. Il premio di consolazione della riforma del codice della strada sta nel fatto che il provvedimento contenuto all’art. 11 (che modifica l’art. 173 del CdS) prevede il raddoppio del periodo di sospensione della patente: prima era da 1 a 3 mesi, ora passa da 2 a 6 mesi. Raddoppiano anche (da 5 a 10) i punti prelevati dalla patente, mentre resta intatta la bruttura della seconda violazione nei due anni.

Una riforma inutile. “Consideriamo la modifica del tutto insufficiente, anzi inutile”, spiegano all'Asaps, l'associazione che più si sta battendo affinché il telefonino alla guida venga sanzionato a dovere. “L'utilizzo dilagante del cellulare alla guida, tanto in fonia quanto in messaggistica e addirittura navigazione via web, produce una forza distrattiva ciclopica. Per questo l'uso va contrastato  seriamente, tanto più che non si riesce a capire il senso di un provvedimento come questo, azzoppato e, a questo punto, del tutto inutile”, sottolinea Giordano Biserni presidente Asaps.

Arriva il rimedio? Un rimedio forse potrebbe arrivare. Il vice ministro ai Trasporti, Riccardo Nencini dovrebbe presentare un emendamento che contempli il ritorno all'ipotesi iniziale, quella della sospensione della patente alla prima violazione. “Si proceda velocemente - commenta Biserni - perché sulle strade si continua a morire in modo preoccupante. E la nuova sbornia del terzo millennio, ossia la distrazione da cellulare, sta già giocando la sua triste e drammatica parte”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.