Certificato di proprietà e libretto di circolazione uniti
22 feb 2017 | 2 min di lettura
Una nuova norma porterà ad importanti risparmi
Alla fine, pare che stavolta ci siamo. Dopo annunci e ritardi il foglio unico di circolazione potrebbe diventare realtà tra breve. Un passo avanti che metterebbe i guidatori italiani al passo con tutti gli altri automobilisti europei. L'accordo pare sia scattato finalmente tra Aci e Motorizzazione: un foglio soltanto che sostituisce la coppia attualmente in uso, cioè certificato di proprietà più libretto di circolazione. Contrariamente a quanto succede, per esempio, per l'rc auto, sempre al centro di aumenti, nel caso del foglio unico parliamo addirittura di risparmio per il cittadino alle prese con i costi dell'automobile: 39 euro in meno per ciascuna pratica di immatricolazione o per il passaggio di proprietà. Tutto a 61 euro, contro gli attuali 100 euro.
Una novità vecchia di due anni. La novità, diciamo così, era stata approvata quasi due anni fa con la riforma della Pubblica amministrazione. Da quel momento, come spesso accade in Italia, è cominciato un lungo percorso che ha portato il decreto attuativo di stanza in stanza, con un iter che dovrebbe concludersi proprio in questi giorni. Di compromesso in compromesso, rispetto al progetto iniziale non è prevista la fusione tra Pra, il Pubblico registro automobilistico (che viene gestito dall’Aci e rilascia il certificato di proprietà) e Motorizzazione, colei che consegna il libretto di circolazione. Le banche dati, insomma, resteranno (incomprensibilmente e forse inutilmente) due, anche se l’effetto per l’automobilista non dovrebbe farsi sentire. Almeno si spera.
39 euro in meno per l'utente. Come si potranno risparmiare i benedetti 39 euro? Semplice, pagando due bolli al posto dei quattro attuali e, dunque, sborsando 32 euro contro gli attuali 64. Questo perché l’operazione sarà una sola, anche se le banche dati rimarranno due, con l’Aci a “interrogare” direttamente la banca dati della Motorizzazione. E non è tutto. Verrà, infatti, abbassata anche la tariffa da pagare, che viene fissata dal ministero delle Infrastrutture: da 37 euro scenderà a 30. Tutto questo ben di Dio a partire da inizio 2018. Quasi incredibile, per l'Italia. Ah no, un nodo da sciogliere c'è ancora, eliminando due bolli su quattro, il gettito per lo Stato dovrebbe subire una perdita da 50 milioni di euro l’anno. Se il governo dovesse opporsi, possibile che salti tutto.
Approvazione in zona Cesarini. Lo schema del nuovo foglio unico è inserito nel decreto realizzato dal ministero delle Infrastrutture: il testo, all’esame dei ministeri della Pubblica amministrazione e del ministero dell’Economia, dovrebbe arrivare al Consiglio dei ministri tra pochi giorni. In zona Cesarini, si potrebbe azzardare, dal momento che la riforma della pubblica amministrazione fissava una data limite al 28 febbraio.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.