Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Chashback anche per pagare assicurazione e bollo

12 gen 2021 | 2 min di lettura

I limiti e i vincoli sono gli stessi previsti per le altre spese

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il cashback, il rimborso pensato dallo Stato per spingere i consumi e favorire i pagamenti elettronici, potrebbe supportare anche i mercati che ruotano attorno all'auto. È infatti utilizzabile per pagare bollo, multe, carburante e assicurazione.

Guardando ai dati di dicembre, il mese in cui il cashback è stato attivato, le prospettive sembrano incoraggianti: 5,8 milioni di cittadini si sono iscritti al programma e hanno effettuato 63 milioni di transazioni.

Chi può accedere al cashback

I limiti e i vincoli sono gli stessi previsti dal cashback per tutte le altre spese: è necessario pagare con carte di credito, carte di debito e prepagate, bancomat e app di pagamento nelle agenzie specializzate, tabaccherie, uffici postali.

Devono in ogni caso essere esercizi fisici con sede in Italia, perché il cashback non si applica agli acquisti online, né su quelli fatti all'estero. Il numero minimo richiesto per accedere al rimborso è di 50 pagamenti in un semestre.

Quanto si risparmia

Il rimborso è del 10%, ma calcolato su una spesa massima di 150 euro. Se, ad esempio, il bollo fosse di 150 euro, il risparmio sarebbe di 15 euro. Stessa cifra per l'assicurazione: il costo è di molto superiore, ma il cashback si calcola comunque avendo come tetto i 150 euro.

Il limite massimo di sconto cumulabile è di 300 euro l'anno. È un vincolo individuale: vuol dire quindi che una famiglia composta dai genitori e con un figlio maggiorenne può arrivare a risparmiare 900 euro l'anno.

Sconti anche sulle multe

La misura che ha fatto più discutere è stata la possibilità di usare il cashback sulle multe. Di fatto, uno sconto sull'infrazione, che si somma al taglio del 30% previsto in caso di pagamento entro cinque giorni.

Per fare un esempio: su una multa per divieto di sosta da 41 euro, si risparmiano 4,1 euro. Se si paga entro 30 giorni, l'esborso scende di 28,78 euro, che diventano 25,9 con il cashback. Il bonus può essere ottenuto anche per le spese di manutenzione dell'auto o sulle prestazioni di un perito.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.