Che cosa prevede il nuovo contratto base Rc Auto
5 mar 2021 | 2 min di lettura
L'obiettivo è facilitare ai consumatori il confronto tra le offerte
Mancano meno di due mesi, poi le compagnie assicurative saranno obbligate a essere più trasparenti.
Entrerà infatti in vigore il decreto ministeriale firmato il 4 gennaio, ulteriore passo di un percorso che punta a una maggiore trasparenza nel settore assicurativo.
Un modello più trasparente
Il modello elettronico è, secondo le parole dell'Ivass, un “set informativo” che “permette al consumatore e all'intermediario l'accesso e la risposta per via telematica ai premi applicati dalle compagnie di assicurazione al contratto base relativo ad autovetture e motoveicoli”.
Nel dettaglio, il modello obbliga le compagnie a evidenziare un prezzo unico complessivo della Rc Auto, con l'obiettivo di facilitare il confronto tra le offerte assicurative.
Le proposte dovranno mettere in evidenza non solo la somma finale, ma anche le componenti che arrivano a fissare quella cifra.
Dovranno essere chiare, inoltre, le modalità di calcolo di eventuali riduzioni o aumenti del costo della polizza in relazione a condizioni aggiuntive.
Cosa cambia per i clienti
L’obiettivo del Mise è quello di far comprendere più facilmente ai consumatori le coperture e le caratteristiche della propria polizza Rc Auto.
Il modello elettronico dovrà essere rispettato sia dai siti online delle compagnie sia dalle piattaforme (pubbliche e private) che mettono a confronto le diverse assicurazioni.
Si concretizza quindi un obiettivo già fissato da tempo: il provvedimento del Mise pone, infatti, una data puntuale in attuazione del decreto 179 del 2012.
Le intenzioni di quella norma erano chiare sin da titolo: “Misure a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo”. Un traguardo che, dal 30 aprile, sarà più vicino.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.