Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Chi dorme poco rischia l'incidente

11 gen 2017 | 3 min di lettura

Ricerca sul pericolo della sonnolenza al volante

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Chi dorme non piglia pesci ma chi dorme poco rischia un incidente stradale. E' il dato, allarmante, che emerge dall'ultimo studio della AAA Foundation for Traffic Safety americana: chi dorme meno di 7 ore per notte e poi si mette al volante raddoppia il rischio di restare coinvolto in un incidente stradale. Roba da non trascurare, dunque, sia per il pericolo alla vita umana che mette in gioco sia per prevenire inutili rincari a tariffe già pesanti come l'rc auto. Va peggio se il conducente dorme solo 5 ore: una volta al volante, è come se guidasse ubriaco. In generale, infatti, chi dorme normalmente due o anche tre ore meno rispetto alle sette raccomandate, arriva a quadruplicare il rischio di avere un incidente, proprio come avviene se si è sotto l'effetto dell'alcol.

Americani indisciplinati. Sette ore di sonno ogni notte, dunque, è la soglia minima di sicurezza per mettersi al volante con adeguata concentrazione, riducendo il rischio di incidenti stradali. La cosa, però, non è così diffusa. Secondo la ricerca, infatti, il 35% dei guidatori statunitensi, per esempio, dorme meno di sette ore a notte: anche per questo, sostengono gli esperti, negli Stati Uniti oltre un incidente mortale su cinque avviene per sonnolenza alla guida. Il dato ancora più preoccupante emerso dalla ricerca è che un guidatore su tre ha ammesso di aver guidato almeno una volta talmente stanco da aver fatto fatica a tenere gli occhi aperti.

Il sonno del giusto (e del prudente). Guidare senza avere dormito a sufficienza, dicono gli esperti, provoca calo di attenzione e riflessi più lenti. Meglio, dunque, dormire il minimo nesessario: quando non è possibile bisogna almeno fare attenzione ai sintomi che preannunciano il pericolo del sonno, come la difficoltà a tenere gli occhi aperti o il non ricordare gli ultimi chilometri percorsi o ancora accorgersi che non si riesce a mantenere l'auto all'interno della corsia. In presenza di uno o più di questi segnali meglio accostarsi e fare un pisolino.

Consigli pratici. Attenzione, però, perché la AAA Foundation rivela che più della metà degli automobilisti che vengono coinvolti in incidenti stradali dovuti alla sonnolenza, in realtà, non si è accorto di nessun sintomo indicatore prima di essersi addormentato alla guida. Meglio dunque salavguardare vita e aumenti rc auto dovuti alla mancanza di sicurezza mettendosi sempre al volante consci di aver fatto una buona dormita. E, se si affrontano lunghi viaggi, meglio ancora viaggiare negli orari in cui normalmente si è svegli, evitando di mangiare prima cibi pesanti, facendo attenzione a non assumere medicinali che inducano sonnolenza, fermandosi ogni due ore e, magari, viaggiando con un passeggero che sia un guidatore pronto a dare il cambio in caso di stanchezza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.