Chi dorme poco rischia l'incidente
11 gen 2017 | 3 min di lettura
Ricerca sul pericolo della sonnolenza al volante
Chi dorme non piglia pesci ma chi dorme poco rischia un incidente stradale. E' il dato, allarmante, che emerge dall'ultimo studio della AAA Foundation for Traffic Safety americana: chi dorme meno di 7 ore per notte e poi si mette al volante raddoppia il rischio di restare coinvolto in un incidente stradale. Roba da non trascurare, dunque, sia per il pericolo alla vita umana che mette in gioco sia per prevenire inutili rincari a tariffe già pesanti come l'rc auto. Va peggio se il conducente dorme solo 5 ore: una volta al volante, è come se guidasse ubriaco. In generale, infatti, chi dorme normalmente due o anche tre ore meno rispetto alle sette raccomandate, arriva a quadruplicare il rischio di avere un incidente, proprio come avviene se si è sotto l'effetto dell'alcol.
Americani indisciplinati. Sette ore di sonno ogni notte, dunque, è la soglia minima di sicurezza per mettersi al volante con adeguata concentrazione, riducendo il rischio di incidenti stradali. La cosa, però, non è così diffusa. Secondo la ricerca, infatti, il 35% dei guidatori statunitensi, per esempio, dorme meno di sette ore a notte: anche per questo, sostengono gli esperti, negli Stati Uniti oltre un incidente mortale su cinque avviene per sonnolenza alla guida. Il dato ancora più preoccupante emerso dalla ricerca è che un guidatore su tre ha ammesso di aver guidato almeno una volta talmente stanco da aver fatto fatica a tenere gli occhi aperti.
Il sonno del giusto (e del prudente). Guidare senza avere dormito a sufficienza, dicono gli esperti, provoca calo di attenzione e riflessi più lenti. Meglio, dunque, dormire il minimo nesessario: quando non è possibile bisogna almeno fare attenzione ai sintomi che preannunciano il pericolo del sonno, come la difficoltà a tenere gli occhi aperti o il non ricordare gli ultimi chilometri percorsi o ancora accorgersi che non si riesce a mantenere l'auto all'interno della corsia. In presenza di uno o più di questi segnali meglio accostarsi e fare un pisolino.
Consigli pratici. Attenzione, però, perché la AAA Foundation rivela che più della metà degli automobilisti che vengono coinvolti in incidenti stradali dovuti alla sonnolenza, in realtà, non si è accorto di nessun sintomo indicatore prima di essersi addormentato alla guida. Meglio dunque salavguardare vita e aumenti rc auto dovuti alla mancanza di sicurezza mettendosi sempre al volante consci di aver fatto una buona dormita. E, se si affrontano lunghi viaggi, meglio ancora viaggiare negli orari in cui normalmente si è svegli, evitando di mangiare prima cibi pesanti, facendo attenzione a non assumere medicinali che inducano sonnolenza, fermandosi ogni due ore e, magari, viaggiando con un passeggero che sia un guidatore pronto a dare il cambio in caso di stanchezza.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.