Chi sono i guidatori più prudenti?
28 ago 2017 | 2 min di lettura
I numeri fanno crollare gli stereotipi contro le guidatrici
Secondo una recente indagine condotta da Facile.it i guidatori più virtuosi che percorrono le strade del nostro paese sarebbero donne. Analizzando infatti le elaborazioni curate dal portale leader in Italia per il confronto delle assicurazioni auto il numero dei sinistri causati dalle automobiliste sarebbe nettamente inferiore rispetto a quello che vede gli uomini responsabili.
Parlando in termini numerici, nonostante le quote rosa rappresentino il 51,5% dell’intera popolazione dello stivale, la percentuale di coloro che possiedono una macchina di proprietà non è poi così alta (46,12%). È la Valle d’Aosta la regione che si aggiudica il primato per numero di guidatrici: qui il 60% circa delle vetture è intestato a donne. È invece l’Umbria, con il 53,11% di automobiliste, che si posiziona al secondo posto di questa particolare classifica, seguita a ruota da Friuli Venezia Giulia (51,15%) e Lazio (51,06%).
Marche, Toscana e Emilia Romagna evidenziano invece una situazione di sostanziale parità tra veicoli intestati a donne e quelli intestati a uomini. Dal lato opposto troviamo la Campania che vede questa percentuale abbassarsi al di sotto del 40% e la Puglia con un 36,09%.
Come sappiamo le differenze di sesso, almeno fino a non troppo tempo fa, influivano in maniera rilevante sul calcolo dei premi dell’Rc auto vedendo così le donne, in linea di massima, maggiormente favorite. L’opportunità però di accedere a tariffe agevolate e pagare la propria copertura meno variavano a seconda dell’età: le cose infatti cambiavano con l’arrivo degli “anta”. Prima di quel periodo le guidatrici risultavano essere più prudenti al contrario, passata quell’età, cominciarono a denunciare più sinistri rispetto ai coetanei uomini. La cosa è presto spiegata: in numerosi casi le assicurate intestatarie di macchina denunciavano gli incidenti commessi dai propri figli che muovevano i primi passi sulle carreggiate. Oggi il gap esistente relativo alla differenziazione di sesso del guidatore per il calcolo del premio della polizza auto si è pressoché colmato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.