Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ci confermiamo più apprensivi degli inglesi

3 set 2014 | 3 min di lettura

Prendere la patente è uno degli appuntamenti che i ragazzi aspettano con ansia al compimento del diciottesimo anno. Per arrivare al tanto sospirato documento, si è disposti a fare di tutto. A livello internazionale, secondo un'indagine del Centro studi e documentazione di Direct Line, è invalsa la tendenza dei genitori a valutare per primi le capacità di guida dei propri figli dando loro lezioni di guida private, che si aggiungono a quelle impartite dall'autoscuola. E se la scuola guida di mamma e papà, insomma, si dimostra un classico dappertutto nel mondo, da noi assume aspetti caratteristici.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo Direct Line, i genitori automobilisti italiani sono i più interessati alla preparazione della madre di tutte le prove: ben il 76% dei genitori italiani, infatti, dichiara di aver impartito ai propri figli alcune lezioni pratiche, giusto in vista dell’esame. Contrariamente, per esempio, ai genitori inglesi, più interessati a lezioni post conseguimento della patente: il 68% di loro afferma di imporle ai figli per testarne la preparazione, percentuale di gran lunga superiore a quella italiana, che vede solo il 12% interessato a valutare praticamente la preparazione dei figli dopo aver ottenuto la licenza di guida.

Sempre secondo l'indagine di Direct Line, non sorprende per niente che in Italia siano i papà quelli più preoccupati a formare nel migliore dei modi la nuova generazione di guidatori: il 63% di loro, infatti, si aggiudica il premio ideale di genitore più orientato a questo insegnamento. Meno interessate invece le mamme, visto che solo il 46% di loro si dimostra interessato alla cosa.

Ma se le lezioni di guida dopo l'esame sono la priorità inglese, gli italiani trovano a loro volta un modo tutto loro per tastare con mano le capacità di guida dei figli. Come? Presenziando ai primi viaggi ufficiali, al fianco dei figli guidatori. Il 54% degli automobilisti italiani, infatti, ha candidamente ammesso di aver voluto presenziare ai primi spostamenti in auto del figlio, contro il 20% degli inglesi. In dettaglio, il 29% vuole sedere al posto del passeggero durante il primo viaggio serale o notturno, mentre un 25% siede a fianco del neopatentato nei primi approcci con le tangenziali o con le autostrade.

Un altro dato. Mentre soltanto il 29% dei genitori inglesi è intenzionato a imporre delle regole circa l'utilizzo dell’auto, in Italia la pratica è più diffusa, visto che ben l’85% dei genitori del Bel Paese pone un regolamento preciso sull'uso dell'auto da parte del giovane figlio fresco di patente. Si tratta di preoccupazioni certamente non legate al problema dei possibili danni ai veicoli (e alle peripezie con l'RC auto). Le prime cinque regole da rispettare per il neopatentato, secondo una classifica di Direct Line, sono l’utilizzo del cartello P, Principiante, (imposto dal 27% dei genitori), il divieto a proporsi come autista nelle serate fuori con gli amici (19%), il “coprifuoco” per l’utilizzo dell’auto (16%), il numero massimo di passeggeri trasportabili (13%) e il divieto tassativo di andare in autostrada (10%). Tutte regole giustificate dalla preoccupazione legata ad alcune situazioni: i pericoli di una guida da novizio praticata durante la sera o la notte resta in cima alle preoccupazioni del 34% dei genitori italiani, ma anche le insidie che comportano i lunghi viaggi (33%) oppure la percorrenza di strade molto trafficate (25%) fanno la loro parte nell'imporre restrizioni all'uso dell'auto.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.