Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ciclisti italiani, attenti a questi comportamenti

12 dic 2017 | 2 min di lettura

Quali sono le leggerezze che i ciclisti compiono mentre guidano?

Risparmia sulla polizza!
Risparmia sulla polizza!

Con il freddo o con la bella stagione, sono sempre più gli italiani che scelgono di utilizzare le due ruote per gli spostamenti in città. Capita che la convivenza sulle strade con gli automobilisti non sempre sia semplice e se i conducenti delle quattro ruote hanno una polizza auto per circolare che, in qualche modo, li tutela dai danni che possono cagionare agli altri ed anche a se stessi se comprensiva della garanzia aggiuntiva degli infortuni conducente, i ciclisti in questo senso sono scoperti (a meno che non abbiano, almeno per se stessi, una polizza salute o vita).

Stando ai dati Istat, gli incidenti mortali che coinvolgono chi sceglie le due ruote a pedali sarebbero aumentati del 9,6% in un anno, ma secondo Facile.it, che ha realizzato un'indagine lo scorso novembre su un campione di circa 1.000 italiani maggiorenni, sono tante anche le imprudenze mette in atto da chi gira in bicicletta.

In cima all’elenco delle imprudenze commesse vi è quella di circolare senza faretti e catarifrangenti (87%), seguita a poca distanza dal mancato utilizzo del casco (71%).

A pesare, ovviamente, sulla classifica dei comportamenti pericolosi messi in atto dai ciclisti è la carenza di piste ciclabili in molte città italiane. In palese violazione al codice della strada ben il 60% dei rispondenti ha dichiarato, ad esempio, di pedalare sul marciapiede facendo lo zig zag fra i pedoni. Tra questi il primato sembra essere delle donne che rappresentano sul totale il 51 per cento.

Più di un ciclista su due (53%) non usa mai il giubbotto catarifrangente. Più in generale tuttavia, l’eccesso di sicurezza dimostrato dai ciclisti è il fattore alla base di alcuni comportamenti che possono avere gravi conseguenze, come dovrebbe invece sapere il 33% del campione che in gruppo non viaggia in fila indiana ma uno accanto all’altro, e il 17% che circola senza mettere le mani sul manubrio.

Meno frequenti ma altrettanto pericolosi sono poi alcuni comportamenti che raccolgono meno del 10% delle risposte fornite: il 9% degli intervistati porta con sé anche passeggeri maggiorenni, il 6% resta in sella alla bici anche quando ha il cane al guinzaglio mentre il 4% si lascia trainare da un amico in auto tenendosi alla portiera.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.