Clacson speciale per l'auto elettrica
18 nov 2016 | 2 min di lettura
Auto elettriche troppo silenziose: arriva l'allarme per pedoni e ciclisti
Europa batte Stati Uniti. Almeno in materia di sicurezza stradale, argomento legato a doppio filo sia all'incolumità degli automobilisti che alle tariffe Rc auto. Questa volta, dicevamo, la Ue è stata più veloce dell'americana Nhtsa, la National highway traffic safety administration, ossia l'ente federale Usa per la sicurezza, e ha deciso l'applicazione della norma inserita nel progetto eVADER, coordinato dalla Commissione Europea, dicendo sì al sistema di allarme acustico che dovrà consentire ai pedoni di percepire la presenza di veicoli elettrici. Un clacson speciale per auto elettriche, insomma: almeno questo è il dispositivo di cui dovranno dotarsi tutte le auto a batteria che vengano vendute negli Stati Uniti a partire dal 2019.
Il suono dell'auto elettrica. Il sistema si chiama Vsp, Approaching vehicle sound for pedestrians: si tratta di una tecnologia innovativa, abilitata a produrre dei segnali acustici, contenuti entro i livelli minimi di inquinamento acustico, considerati localizzabili, cioè percepibili chiaramente dai pedoni e dalle persone vicine che vengono così avvertite circa la presenza di un veicolo elettrico.
Una telecamera per farsi riconoscere. Il dispositivo è composto da una telecamera integrata nel parabrezza, programmata allo scopo di riconoscere i pedoni, i ciclisti e gli altri soggetti che siano nelle vicinanze. Se il sistema rileva nelle vicinanze uno di questi soggetti, sei altoparlanti indirizzano verso loro un segnale acustico, che allerta le persone circa la presenza dell'auto elettrica. Per quanto riguarda il sistema di rilevamento, si è arrivati al suono del clacson escludendo fin dal principio i segnali a sirena, considerati troppo rumorosi quando non fastidiosi in certi casi. Nel progetto finale, infatti, il suono prodotto dal clacson è inferiore di cinque decibel al suono del clacson di qualsiasi veicolo convenzionale, che abbia motore a benzina o diesel.
Al servizio della sicurezza. A creare questa tecnologia innovativa ci ha pensato la casa giapponese Nissan che, in partnership con dieci membri del consorzio, si è messa al servizio del progetto europeo eVADER concluso nell'arco degli ultimi tre anni. Il nuovo dispositivo è parte della dotazione di serie dei veicoli elettrici della casa giapponese, giudicata molto all'avanguardia nel settore.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.