Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Clima e assicurazioni integrative: Italia in ritardo

9 dic 2021 | 2 min di lettura

Ecco le richieste dell'Ania

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Previdenza integrativa e assicurazioni contro i danni provocati dal cambiamento climatico: sono i due punti su cui l'Ania ha insistito durante un'audizione sulla Legge di Bilancio. In entrambi i casi l'Italia è in “grave ritardo”, come ha sottolineato la presidente dell'Associazione nazionale per le imprese assicuratrici Maria Bianca Farina.

Accelerare sulla previdenza integrativa

Per quanto riguarda la previdenza integrativa, l'Ania ha proposto di istituire un tavolo di lavoro. Il tema è centrale, “alla luce del processo di invecchiamento della popolazione e dei crescenti, conseguenti rischi di non autosufficienza delle persone”.

A oggi larghe fasce della popolazione italiana, con giovani e donne in testa, chiedono soluzioni previdenziali nuove e di lungo termine, che possano completare la tradizionale pensione. Ci sono infatti percorsi professionali più frammentati che in passato, nuove forme contrattuali e l'arrivo di “quota 102” il prossimo anno. C'è quindi l'esigenza di integrare la pensione (che tenderà ad arrivare tardi o a essere piuttosto contenuta), che però non si traduce in polizze.

Proteggere dal cambiamento climatico

Il secondo tema su cui si è soffermata Farina è la creazioni di “un sistema regolamentato per la gestione delle calamità naturali e il cambiamento climatico”. Su questo punto, l'Ania ha offerto “la massima collaborazione al Parlamento e al Governo”.

Per accorciare il ritardo accumulato nei confronti degli altri grandi Paesi europei, l'Italia doverbbe adottare (l'Ania auspica già nella prossima Legge di Bilancio) “uno schema per la copertura delle abitazioni private”, che sia in grado di “garantire tempi certi e ragionevoli di risarcimento del danno, trasparenza nelle procedure, con attenzione rigorosa alla prevenzione, opportune modalità di finanziamento della ricostruzione e ottimizzazione della gestione delle emergenze post-evento”.

Assicurazioni sul clima obbligatorie?

È chiaro però che misure come queste, che riguarderebbero (almeno potenzialmente) tutti i cittadini, dovrebbero avere, ha sottolineato Ania, “un prezzo delle coperture equo e contenuto”, che si può raggiungere “solo con una partecipazione molto ampia”.

Come raggiungerla? Secondo Farina ci sarebbero diverse strade percorribili: “Si può ottenere più rapidamente con forme di adesione obbligatoria e con un significativo incentivo fiscale per gli anni di avvio del sistema”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.