“Clima impazzito”: per l’agricoltura è un anno nero
4 set 2023 | 2 min di lettura
Clima impazzito: per l’agricoltura è un anno nero
Un’annata in cui si sono alternate siccità, caldo torrido e precipitazioni violente. Un’annata “nera”, secondo Coldiretti. Alla fine del 2023, stima l’associazione, si supereranno i 6 miliardi di euro di danni nel settore agricolo registrati lo scorso anno. Un miliardo sarà legato all’alluvione in Romagna.
I danni all’agricoltura
A causa dei cambiamenti climatici, il settore accuserà un taglio del 10% nella produzione di grano, del 14% di quella di uva da vino. Critica anche la situazione nei frutteti, con la raccolta di pere ridotta del 63%. Nel caso del miele, la riduzione è del 70%. Costi in salita (per il maggior consumo di acqua e i sistemi di raffreddamento nelle stalle) e danni anche nella produzione del latte, diminuita del 10% per le mucche e con le pecore costrette a migrare in altura per cercare pascoli verdi. Nonostante i dati – come sottolineato da diversi report – in Italia la copertura assicurativa contro i danni climatici è ancora molto limitata.
Il rischio grandine
Il 2023 ha manifestato tutta l’instabilità che i cambiamenti climatici sono in grado di provocare. Prima una grave siccità, che ha compromesso le coltivazioni. Poi gli eventi meteorologici estremi e infine il grande caldo, che – inaridendo il terreno – ha favorito gli incendi. Adesso, con il calo settembrino delle temperature, l’allarme grandine. È, spiega Coldiretti, “l’evento climatico avverso più temuto in agricoltura, per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo”.
“Quest’anno – continua l’associazione – è stato segnato dal clima pazzo. Siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.