Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

“Clima impazzito”: per l’agricoltura è un anno nero

4 set 2023 | 2 min di lettura

Clima impazzito: per l’agricoltura è un anno nero

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Un’annata in cui si sono alternate siccità, caldo torrido e precipitazioni violente. Un’annata “nera”, secondo Coldiretti. Alla fine del 2023, stima l’associazione, si supereranno i 6 miliardi di euro di danni nel settore agricolo registrati lo scorso anno. Un miliardo sarà legato all’alluvione in Romagna.

I danni all’agricoltura

A causa dei cambiamenti climatici, il settore accuserà un taglio del 10% nella produzione di grano, del 14% di quella di uva da vino. Critica anche la situazione nei frutteti, con la raccolta di pere ridotta del 63%. Nel caso del miele, la riduzione è del 70%. Costi in salita (per il maggior consumo di acqua e i sistemi di raffreddamento nelle stalle) e danni anche nella produzione del latte, diminuita del 10% per le mucche e con le pecore costrette a migrare in altura per cercare pascoli verdi. Nonostante i dati – come sottolineato da diversi report – in Italia la copertura assicurativa contro i danni climatici è ancora molto limitata.

Il rischio grandine

Il 2023 ha manifestato tutta l’instabilità che i cambiamenti climatici sono in grado di provocare. Prima una grave siccità, che ha compromesso le coltivazioni. Poi gli eventi meteorologici estremi e infine il grande caldo, che – inaridendo il terreno – ha favorito gli incendi. Adesso, con il calo settembrino delle temperature, l’allarme grandine. È, spiega Coldiretti, “l’evento climatico avverso più temuto in agricoltura, per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo”.

“Quest’anno – continua l’associazione – è stato segnato dal clima pazzo. Siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.