Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cloud e dispositivi connessi: le cyber-minacce nel 2022

25 feb 2022 | 2 min di lettura

Nel mirino sempre più imprese

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Più si diventa digitali, più ci si espone agli attacchi informatici. Se rinunciare alla digitalizzazione non è un'opzione, proteggersi (per tutti) e assicurarsi contro i cyber-attacchi (per le imprese in particolare) diventa un obbligo.

I ricercatori di Trend Micro prevedono che i cybercriminali concentreranno i propri sforzi sugli attacchi al cloud e ai data center, sfruttando le vulnerabilità in tempi record. Le offensive più semplici saranno destinate agli utenti, mentre le più sofisticate saranno riservate alle Pmi.

Ecco quali saranno le tendenze che caratterizzeranno il 2022.

Cloud e ransomware

Il cloud è sempre più diffuso e, di conseguenza, diventa un obiettivo sempre più ghiotto per i cybercriminali. In generale, la minaccia più ricorrente sarà rappresentata (come già nel 2021) dai ransomaware, cioè virus (malware) che bloccano un dispositivo o una rete chiedendo un riscatto (ransom) per “liberarlo”.

Se la tecnica di fondo non cambierà, potrebbe cambiare la tattica: i cyber-criminali potrebbero prendere di mira i server piuttosto che i singoli dispositivi, in modo da compromettere intere reti aziendali.

Tempi rapidi

Gli attacchi si basano sullo sfruttamento delle cosiddette “vulnerabilità”, cioè falle informatiche attraverso le quali sferrare un attacco.

Il 2022, secondo Trend Micro, dovrebbe confermare una tendenza già in corso: si accorceranno i tempi necessari per trasformare “la vulnerabilità in un'arma”. Basteranno “pochi giorni, se non addirittura qualche ora”. I difensori dovranno cercare di essere altrettanto veloci.

Organizzazioni criminali

Gli specialisti definiscono gli attacchi come “commodity”. Vuol dire, in sostanza, che saranno spesso mossi da piccoli cybercriminali affiliati a organizzazioni di maggiori dimensioni. Attacchi di questo tipo, più frammentati e di basso profilo, si rivolgerebbero soprattutto ai dispositivi connessi usati dalle Pmi.

Minacce IoT

Le informazioni associate all'IoT (cioè al mondo dei dispositivi connessi) diventeranno una merce sempre più richiesta. Nel 2022, spiega Trend Micro, “i malintenzionati saranno mossi da aspirazioni ben superiori”. La compromissione dei singoli gadget non è l'obiettivo finale: si punteranno i dispositivi connessi per trasformarli in porte d'ingresso alle reti aziendali. I cybercriminali, inoltre, “si lanceranno presto in una nuova corsa all'oro, scatenata dai dati delle automobili intelligenti”.

Attacchi alle filiera

I cyberattacchi minacceranno una filiera e non più la singola azienda. In questo modo, i criminali possono far leva su quella che Trend Micro definisce “quadrupla estorsione”: “Tenere in ostaggio i dati critici di una vittima fino al pagamento di un riscatto, minacciare la diffusione delle informazioni e la pubblicizzazione della violazione, minacciare attacchi ai clienti della vittima e, infine, attaccare la supply chain dei fornitori della vittima”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.