Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Codice della strada: verso norme più stringenti per i monopattini

26 ott 2021 | 2 min di lettura

La loro diffusione sulla strade italiane già da tempo sta sollevando il dibattito tra chi li odia e chi li ama. I monopattini continuano a dividere gli animi soprattutto con l’incremento del traffico nelle grandi città, un fenomeno peggiorato a seguito della pandemia e che costringe auto, moto, ciclisti, pedoni e monopattini a contendersi gli spazi urbani, sia sopra i marciapiedi, che sulla carreggiata.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A ristabilire un nuovo equilibrio, potrebbe essere la riforma del Codice della strada, approdata in Parlamento presso la Commissione ambiente e trasporti. Tra le materie sotto esame, grande attenzione è rivolta alla diffusione dei monopattini e in particolare al loro uso spesso pericoloso e poco rispettoso degli obblighi previsti dalle normative in vigore.

A questo proposito è intervenuto in sede di audizione presso le stesse commissioni anche il presidente dell’Automobile Club d'Italia, Angelo Damiani Sticchi, che ha presentato un pacchetto di proposte destinate a regolamentare il fenomeno e a limitare i disagi sulle strade.

Gli obblighi suggeriti: dalla targa ai corsi abilitanti

Il punto da cui partire per poter disciplinare la circolazione di questo tipo di veicolo come si legge sul sito de “ l’Automobile”, la pubblicazione on line dell’Aci, “è il riconoscimento di un criterio di omologazione che stabilisca esattamente quali caratteristiche debba avere il mezzo per poter essere ammesso sulla pubblica via. Un passo che va accompagnato, evidentemente, dall’imposizione di una targa che consenta anche di avere con immediatezza la certezza della proprietà e quindi della responsabilità in ogni senso riguardo l’uso del monopattino”.

Se si parte dall’identificazione del veicolo e quindi dalla possibilità di individuarne la proprietà, allora in pratica è possibile far scattare altri obblighi: da quello di indossare il casco fino alla copertura assicurativa per responsabilità civile che tuteli chi guida, ma anche chi a qualunque titolo sia in strada proprio come già oggi avviene con la polizza Rc auto.

L’assicurazione obbligatoria secondo l’Aci dovrebbe essere applicata fin da subito ai mezzi con potenza oltre i 35 watt e una velocità superiore ai 25 chilometri orari, anche se sarebbe opportuno in futuro arrivare ad estendere l’obbligo a tutti per ogni eliminare ogni possibile dubbio.

Un altro aspetto su cui si sta discutendo è quello della formazione per i conducenti: l’ACI ad esempio propone l’organizzazione di corsi specifici che abilitino l’ottenimento di un apposito patentino che certifichi non solo la capacità tecnica, ma anche la conoscenza delle regole della strada.

Le proposte comprendono anche sanzioni più elevate per i  trasgressori, l’obbligo di avere una serie di dotazioni come i giubbotti catarifrangenti, l’identificazione di aree di sosta precise, delimitate e obbligatorie per chi sceglie di spostarsi in monopattino e il divieto assoluto di trasportare persone a bordo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.