Codice della strada: verso norme più stringenti per i monopattini
26 ott 2021 | 2 min di lettura
La loro diffusione sulla strade italiane già da tempo sta sollevando il dibattito tra chi li odia e chi li ama. I monopattini continuano a dividere gli animi soprattutto con l’incremento del traffico nelle grandi città, un fenomeno peggiorato a seguito della pandemia e che costringe auto, moto, ciclisti, pedoni e monopattini a contendersi gli spazi urbani, sia sopra i marciapiedi, che sulla carreggiata.
A ristabilire un nuovo equilibrio, potrebbe essere la riforma del Codice della strada, approdata in Parlamento presso la Commissione ambiente e trasporti. Tra le materie sotto esame, grande attenzione è rivolta alla diffusione dei monopattini e in particolare al loro uso spesso pericoloso e poco rispettoso degli obblighi previsti dalle normative in vigore.
A questo proposito è intervenuto in sede di audizione presso le stesse commissioni anche il presidente dell’Automobile Club d'Italia, Angelo Damiani Sticchi, che ha presentato un pacchetto di proposte destinate a regolamentare il fenomeno e a limitare i disagi sulle strade.
Gli obblighi suggeriti: dalla targa ai corsi abilitanti
Il punto da cui partire per poter disciplinare la circolazione di questo tipo di veicolo come si legge sul sito de “ l’Automobile”, la pubblicazione on line dell’Aci, “è il riconoscimento di un criterio di omologazione che stabilisca esattamente quali caratteristiche debba avere il mezzo per poter essere ammesso sulla pubblica via. Un passo che va accompagnato, evidentemente, dall’imposizione di una targa che consenta anche di avere con immediatezza la certezza della proprietà e quindi della responsabilità in ogni senso riguardo l’uso del monopattino”.
Se si parte dall’identificazione del veicolo e quindi dalla possibilità di individuarne la proprietà, allora in pratica è possibile far scattare altri obblighi: da quello di indossare il casco fino alla copertura assicurativa per responsabilità civile che tuteli chi guida, ma anche chi a qualunque titolo sia in strada proprio come già oggi avviene con la polizza Rc auto.
L’assicurazione obbligatoria secondo l’Aci dovrebbe essere applicata fin da subito ai mezzi con potenza oltre i 35 watt e una velocità superiore ai 25 chilometri orari, anche se sarebbe opportuno in futuro arrivare ad estendere l’obbligo a tutti per ogni eliminare ogni possibile dubbio.
Un altro aspetto su cui si sta discutendo è quello della formazione per i conducenti: l’ACI ad esempio propone l’organizzazione di corsi specifici che abilitino l’ottenimento di un apposito patentino che certifichi non solo la capacità tecnica, ma anche la conoscenza delle regole della strada.
Le proposte comprendono anche sanzioni più elevate per i trasgressori, l’obbligo di avere una serie di dotazioni come i giubbotti catarifrangenti, l’identificazione di aree di sosta precise, delimitate e obbligatorie per chi sceglie di spostarsi in monopattino e il divieto assoluto di trasportare persone a bordo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.