Com'è andato il bonus mobilità (e com'è possibile ottenerlo)
9 nov 2020 | 3 min di lettura
Nuove risorse previste nella legge di Stabilità
È stato atteso per mesi ed è andato esaurito in appena 24 ore. Il bonus mobilità, che permette di ricevere uno sconto fino a 500 euro su monopattini elettrici e biciclette, è stato consumato lasciando molti scontenti. Lo stanziamento non è stato sufficiente per coprire l'intera richiesta, divisa tra voucher (per chi ha già individuato l'articolo da acquistare) e rimborsi (per chi abbia già comprato). Per capire cosa non ha funzionato va fatto un passo indietro, al meccanismo del bonus, cambiato in corsa.
Dall'app al click day
Il governo aveva stazionato 215 milioni di euro per coprire un contributo del 60% sul prezzo di listino, fino a un massimo di 500 euro. Avrebbe dovuto coprire i mezzi acquistati dal 4 maggio e fino a esaurimento delle risorse. In una prima fase, il bonus sarebbe stato un rimborso, in attesa della pubblicazione di un'app, prevista per l'estate. Il ruolo dell'applicazione sarebbe stato fondamentale: avrebbe infatti permesso di fornire i voucher prima di aprire il portafogli e consentito di bloccare l'emissione a fondi esauriti. L'app, però, non è mai arrivata.
Risultato: il clic day del 3 novembre. Tutti in coda, dalle ore 9, sul portale buonomobilita.it. Già pochi minuti dopo, gli utenti nella fila digitale erano centinaia di migliaia. Una folla che ha mandato in tilt anche alcuni fornitori di Spid, il sistema di identità digitale necessario per ottenere il bonus.
L'ultima possibilità
Nel giro di 24 ore (a un ritmo di 4500 clic al minuto), i 215 milioni sono andati esauriti, 99 destinati a rimborsi e 116 per i voucher. I beneficiari sono stati quasi 600 mila, ma molti (non si sa esattamente quanti) sono rimasti esclusi. Il danno maggiore è per chi, pur avendo già comprato una bici o un monopattino, non è riuscito ad accedere.
C'è però ancora una possibilità, promessa dal governo per “rimborsare tutti”: la piattaforma è tornata attiva il 9 novembre. Chi ha completato l'acquisto tra il 4 maggio e il 3 novembre può quindi inserire i propri dati, la fattura o lo scontrino. Unico inconveniente: ci sarà da aspettare. Le risorse aggiuntive dovrebbero essere inserite nella legge di Stabilità. I soldi, quindi, non arriverebbero subito (come nel caso del clic day), ma tra gennaio e febbraio.
Mobilità e assicurazioni a due ruote
Al netto degli intoppi, il bonus ha confermato la grande richiesta di bici e monopattini. Sono mezzi percepiti più sicuri rispetto al trasporto pubblico in chiave anti-pandemia. Non inquinano e non congestionano le città. I grandi centri, d'altronde, stanno compiendo interventi alla propria viabilità per fare spazio ai pedali. Le ciclabili si allungano.
Monopattini e biciclette potrebbero restare mezzi prioritari anche nel post-Covid. In fondo, il loro utilizzo è – spesso – più conveniente dell'auto anche in termini di tempi di percorrenza oltre che di consumi. E il principale freno è stato – fino a ora – l'abitudine. La nuova mobilità apre spazi anche alle assicurazioni per le due ruote: non sono obbligatorie, ma sono poco costose. E sono sempre di più le compagnie che la integrano anche nei pacchetti familiari.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.