Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Com'è iniziato il 2021 per il mercato delle due ruote

22 feb 2021 | 2 min di lettura

Calo drastico per le immatricolazioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 2021 si apre in riserva per il mercato delle due ruote a motore. A gennaio le immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori sono diminuite del 18,2% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

I dati, diffusi dall'Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori), confermano l'impatto del coronavirus sui settori legati alla mobilità privata e sui servizi collegati,quali consumo di carburante e assicurazioni.

Freddo e pandemia

L'Ancma ha indicato tra le cause della frenata “il prolungamento delle misure di contenimento della pandemia e il perdurare dell’emergenza sanitaria, oltre che il ricorso al telelavoro che ha limitato gli spostamenti, soprattutto nei contesti urbani”.

A pesare sono poi stati poi altri due fattori: “Un andamento climatico del mese particolarmente freddo” e “un contesto economico incerto”.

Ci sono però delle attenuanti che danno tinte meno cupe rispetto a quanto suggerirebbero le sole percentuali. Il mese si è confrontato con un gennaio 2020 particolarmente brillante. E segue un secondo semestre positivo, che ha consentito di ammortizzare il calo annuale al 5,5%.

Ciclomotori a picco

Le immatricolazioni di scooter e moto hanno segnato una flessione del 16% rispetto allo stesso periodo del 2020, con 12.298 mezzi venduti.

Se le moto contengono il calo al di sotto della doppia cifra, particolarmente negativa è la performance degli scooter, che perdono quasi un quarto delle immatricolazioni.

Ancora peggio fanno i ciclomotori: i cinquantini fanno registrare un calo del 36%, con appena 1.141 veicoli immessi sul mercato.

Il crollo dell'elettrico

I mezzi a due ruote con le cilindrate più basse hanno risentito del crollo dell'elettrico, che ormai costituisce un quarto del loro mercato. A gennaio sono stati venduti solo 485 veicoli a emissioni zero, registrando un pesante -60,57%.

Se l'impatto sulle moto è relativo, vista la scarsa diffusione di mezzi elettrici nella categoria, ben più consistenti sono le ripercussioni sul mercato di ciclomotori e scooter. Anche in questo caso, però, c'è una parziale attenuante: gennaio 2020 era stato un mese molto propizio grazie all'acquisto di flotte.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.