Come cambia il trasporto all'epoca del Covid
16 ott 2020 | 3 min di lettura
L’83% degli utenti si lamenta della sicurezza sanitaria
Tre genitori su dieci sono preoccupati di mandare i loro figli a scuola sui trasporti scolastici. L’83% degli utenti si lamenta per la carenza di un sistema garantito e certificato per quanto concerne la sicurezza sanitaria. I mezzi in sharing registrano un maggiore utilizzo nella fase post-covid. Sono questi solo alcuni della lunga serie di risultati evidenziati dalla ricerca “Il futuro degli spostamenti, sicurezza e sanificazione”, curata (tra i mesi di luglio e settembre 2020) da Mussa & Graziano, azienda italiana specializzata nell’allestimento di veicoli speciali. Obiettivo dell'indagine era analizzare l’utilizzo dei diversi tipi di trasporto prima e durante la fase due dell’emergenza, individuando le nuove propensioni di utilizzo dei servizi e mezzi di trasporto persone. Ne è venuta fuori una mappa delle nuove tendenze in atto che avrà un sicuro impatto sulla mobilità del futuro e su tariffe come l'Rc auto.
Cala la domanda di trasporto pubblico, in rialzo l'uso dell'auto. La ricerca mette in luce una serie di elementi utili a comprendere l’evoluzione del comparto trasporto persone in riferimento a chi usa il trasporto per recarsi al lavoro. Per il futuro, dice il report, “si registra un calo della domanda di mobilità rispetto ai dati pre-covid”, più o meno su tutti i mezzi di viaggio, sia pubblico che privato. Scarsa fiducia nel trasporto pubblico e crescita dello smart working le cause principali. Conquista favori, al contrario, l’uso dell’auto personale: il 97% degli italiani lo ritiene attualmente il mezzo di trasporto, tanto che la frequenza sui mezzi di trasporto pubblico locale è crollata del 41%. D'altra parte, il trasporto collettivo viene considerato mezzo poco o per niente sicuro dal 58% degli utenti.
Treno e aereo si confermano mezzi più sicuri. Il 74% si schiera per l'aereo, il 73% per il trasporto ferroviario. Tra i mezzi individuali spicca il successo della bicicletta (59% molto sicuro, 24% abbastanza sicuro) e della moto (44% molto sicuro, 20% abbastanza sicuro). La bici addirittura passa da un +8% di gradimento nella fase pre-covid a un +14% nel post-covid, soprattutto se si parla di utilizzo a carattere giornaliero. Crescono, anche se di poco, i mezzi in sharing mentre per il trasporto pubblico locale usato ogni giorno, si registra un leggero incremento (+6%/+8%).
Fondamentale la sanificazione. Più del 26% degli intervistati dichiara indispensabile un protocollo di sanificazione: al primo posto sugli autobus per il trasporto pubblico locale (77%), poi su scuolabus e automezzi dedicati al trasporto scolastico (73%), infine su autobus di lunghe percorrenze per eventi e turismo (30%). Nel 63,3% dei casi gli utenti dichiarano di preferire ambienti sanificati costantemente con la fotocatalisi: soltanto un 15% di schiera per la soluzione a ozono, mentre un 48% di utenti ritiene sufficiente la pulizia accurata quotidiana del mezzo, prima e dopo la presenza dei passeggeri.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.