Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come cambia l'Rc auto con il nuovo contratto base

9 dic 2020 | 3 min di lettura

Ecco le novità introdotte con il contratto Rc auto base

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Arrivano novità interessanti in tema di Rc auto. Con l’introduzione delle regole del contratto-base, infatti, si è sbloccato da pochi giorni uno strumento, che è previsto dal 2012 e che oggi entra in vigore per aiutare gli assicurati a individuare la polizza rc auto che sia più conveniente.

Con il decreto ministeriale n. 54 pubblicato il 17 giugno 2020, il ministero dello Sviluppo economico ha fissato le regole del contratto base che consente di rendere omogenei i vari confronti, facendo scattare il nuovo preventivatore Ivass, più preciso di quello attualmente in vigore.

Il contratto base sarà operativo dal 2021

In pratica, si tratta di una nuova formula che impone alle assicurazioni di offrire ai clienti le garanzie minime per la copertura dell'Rc auto. Il contratto base, già in vigore da luglio 2020, sarà operativo, di fatto, soltanto dall'inizio 2021. Perché? Perché deve essere approntato il modello elettronico di preventivo, quello che serve a confrontare le varie offerte che sono presenti sul mercato.

Una volta a regime, le assicurazioni, attraverso il contratto base, potranno presentare in materia Rc auto, anche via web, un pacchetto assicurativo standardizzato: questo in modo da permettere ai clienti di valutare con più facilità le varie offerte, scegliendo quella ritenuta migliore.

Un nuovo tipo di polizza Rc auto

Parlare di contratto base significa, insomma, parlare di un nuovo tipo di polizza Rc auto: resta intatta la possibilità di integrare il contratto base con altre coperture in tema di responsabilità civile, consentendo all’automobilista di fare la scelta migliore. Le compagnie mantengono la possibilità di stabilire il prezzo del contratto base in autonomia.

Chi sono i destinatari del nuovo contratto base? Le regole prevedono che debbano sottoscrivere l'Rc auto solo per veicoli a motore (auto, motocicli e ciclomotori) destinati a uso privato. Inoltre, il contratto base si rivolge esclusivamente ai consumatori non professionisti: questo comporta che, chiunque debba assicurare qualsiasi veicolo a motore per utilizzo promiscuo, cioè come consumatore privato e per svolgere un’attività professionale) potrebbe vedersi rifiutare da parte dell'assicurazione l’applicazione del contratto base.

Le clausole da specificare secondo Assoutenti

“È previsto in maniera chiara il contenuto minimo per l’obbligo di Rc auto - scrive Assoutenti - Gli elementi che dovrà contenere sono vari: oggetto; ipotesi di esclusione della copertura assicurativa; rivalsa; ipotesi di dichiarazioni false e reticenti; necessità di comunicare all’assicurazione eventuali condizioni di aggravamento del rischio assicurativo; estensione territoriale dell’assicurazione; durata e decorrenza della polizza; vicende del contratto se subentra un trasferimento di proprietà del veicolo; attestazione dello stato di rischio; modalità di denuncia di un sinistro; modalità di gestione delle controversie; condizioni per applicazione del bonus-malus“.

Vanno inoltre specificate in modo separato dal contratto, secondo Assoutenti, le condizioni aggiuntive che il cliente può richiedere: questo vale anche per le clausole di limitazione e per quelle di ampliamento della copertura assicurativa, clausole che influiscono sulla diminuzione o sulla maggiorazione del premio.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.