Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come cambierà la mobilità urbana nell’epoca post Covid?

29 set 2020 | 2 min di lettura

Uno studio di Boston Consulting Group ha cercato di prevederlo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La pandemia ha stravolto il modo di spostarsi nelle città: ci si muove sempre meno con i trasporti pubblici, che hanno capienza ridotta e maggiori possibilità di contagio. Ma cosa succederà nei prossimi anni? Superata l'emergenza sanitaria, i cambiamenti segneranno l’inizio di una nuova era di mobilità urbana o si dimostreranno solo una correzione passeggera?

Uno studio di Boston Consulting Group ha cercato di prevederlo, intervistando 5.000 persone residenti in grandi città di Stati Uniti, Cina ed Europa Occidentale sulle loro abitudini di mobilità e ai fattori che le influenzano. Durante il lockdown, in tutte e tre le aree oggetto d'indagine si è assistito a un crollo dell’utilizzo dei mezzi pubblici, ma anche delle auto private a causa delle limitazioni imposte alla circolazione. È aumentata invece l’importanza di biciclette e monopattini elettrici. In Cina è cresciuto anche il bike sharing, grazie alle sanificazioni regolari e agli sconti.

Ora che è nuovamente possibile spostarsi e viaggiare, un range tra il 40% e il 60% degli intervistati ha confermato che intende utilizzare meno i trasporti pubblici, prediligendo spostamenti a piedi, in bici o in auto. Anche per i servizi di mobilità in sharing ci si attende una riduzione, ma non altrettanto drastica. Cambiamenti di questo tipo, su larga scala, potrebbero avere ripercussioni non solo sulla mobilità ma su diversi settori, dall'automotive alle assicurazioni.

Boston Consulting Group dipinge due possibili scenari di medio termine (tra la metà e la fine del 2021): nel primo, la mobilità privata manterrà una certa importanza se le persone continueranno a percepire come rischiosi i trasporti pubblici e i mezzi in sharing; nel secondo, più probabile, i trasporti pubblici e gli altri sistemi di mobilità condivisa ritorneranno a essere utilizzati a pieno ritmo, anche grazie a nuove modalità di gestione che ne incrementeranno la sicurezza. Secondo lo studio, la micro-mobilità ha una buona probabilità di tornare a livelli pre-crisi sia negli Stati Uniti sia in Europa.

Non dobbiamo dimenticare che affidabilità, accessibilità, convenienza e sostenibilità ambientale dei trasporti costituiscono obiettivi cruciali nel mondo urbanizzato. Sta a cittadini e istituzioni garantire che le città si evolvano in modo sicuro e sostenibile, anche con nuove infrastrutture che favoriscano il diffondersi di forme di mobilità green e condivisa.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.