Come funziona lo stop delle auto a benzina e diesel?
27 feb 2023 | 2 min di lettura
Ecco tutte le tappe intermedie previste
Adesso è ufficiale: dal 2035 non sarà più possibile immatricolare un'auto a benzina o diesel. Il bando è stato sancito dall'Europarlamento con un voto tutt'altro che unanime: 340 voti a favore, 279 contrari e 21 astensioni.
L'Ue accelera così verso l'obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2050. Una rivoluzione che inciderà sul mercato automobilistico, così come su componentistica, assicurazioni e servizi legati alla mobilità. Ma cosa cambierà, in concreto?
Cosa succederà nei prossimi anni
La novità centrale è, appunto, il divieto di vendita di veicoli leggeri (quindi auto ma anche furgoni) alimentati a benzina e diesel dal 2035. Sarà consentita l'immatricolazione fino alla fine del 2034.
Non è possibile azzerare le vendite di colpo. Ecco perché la norma prevede una tappa intermedia. Entro il 2030, i costruttori dovranno ridurre del 55% le emissioni delle nuove auto e del 50% quelle dei nuovi veicoli commerciali. Il calo sarà misurato con una metodologia che verrà presentata da Bruxelles entro il 2025, cui seguirà una relazione che – ogni due anni – registrerà i progressi.
Usato e deroghe
Il divieto Ue riguarda le auto nuove. La norma, quindi, non tocca il mercato dell'usatoe permette la circolazione dei veicoli alimentati a diesel e benzina già immatricolati anche dal 2035 in poi.
C'è anche una deroga, dedicata alle nicchie. Le case che producono meno di mille veicoli l'anno sono esentate. Quelle che producono meno di 10.000 vetture o meno di 22.000 furgoni l'anno potranno vendere i motori termici fino alla fine del 2035. Avranno quindi un anno in più per adeguarsi. La deroga riguarda molto da vicino l'Italia, perché coinvolge i marchi di lusso della Motor Valley emiliano-romagnola, come Ferrari, Maserati e Lamborghini.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.