Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come funziona lo stop delle auto a benzina e diesel?

27 feb 2023 | 2 min di lettura

Ecco tutte le tappe intermedie previste

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Adesso è ufficiale: dal 2035 non sarà più possibile immatricolare un'auto a benzina o diesel. Il bando è stato sancito dall'Europarlamento con un voto tutt'altro che unanime: 340 voti a favore, 279 contrari e 21 astensioni.

L'Ue accelera così verso l'obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2050. Una rivoluzione che inciderà sul mercato automobilistico, così come su componentistica, assicurazioni e servizi legati alla mobilità. Ma cosa cambierà, in concreto?

Cosa succederà nei prossimi anni

La novità centrale è, appunto, il divieto di vendita di veicoli leggeri (quindi auto ma anche furgoni) alimentati a benzina e diesel dal 2035. Sarà consentita l'immatricolazione fino alla fine del 2034.

Non è possibile azzerare le vendite di colpo. Ecco perché la norma prevede una tappa intermedia. Entro il 2030, i costruttori dovranno ridurre del 55% le emissioni delle nuove auto e del 50% quelle dei nuovi veicoli commerciali. Il calo sarà misurato con una metodologia che verrà presentata da Bruxelles entro il 2025, cui seguirà una relazione che – ogni due anni – registrerà i progressi.

Usato e deroghe

Il divieto Ue riguarda le auto nuove. La norma, quindi, non tocca il mercato dell'usatoe permette la circolazione dei veicoli alimentati a diesel e benzina già immatricolati anche dal 2035 in poi.

C'è anche una deroga, dedicata alle nicchie. Le case che producono meno di mille veicoli l'anno sono esentate. Quelle che producono meno di 10.000 vetture o meno di 22.000 furgoni l'anno potranno vendere i motori termici fino alla fine del 2035. Avranno quindi un anno in più per adeguarsi. La deroga riguarda molto da vicino l'Italia, perché coinvolge i marchi di lusso della Motor Valley emiliano-romagnola, come Ferrari, Maserati e Lamborghini.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.