Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come scegliere l’assicurazione per il proprio mutuo?

14 lug 2017 | 2 min di lettura

Scelte sbagliate possono far lievitare i costi

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

Questa è la domanda a cui Facile.it, in collaborazione con l’esperto di mutui Umberto Stivala, ha cercato di rispondere fornendo alcune concrete dritte a tutti coloro che si trovano a scegliere se mettere a riparo il proprio investimento immobiliare.

Si parla di scelta infatti perché, come è ormai noto, l’unica polizza casa obbligatoria quando si accede ad un mutuo è quella contro il caso di scoppio o incendio. Per tutte le altre tipologie di garanzie e coperture la scelta è strettamente facoltativa e a discrezione del singolo cliente. I vari istituti, ad ogni modo, tendono a proporre soluzioni assicurative complete ai propri mutuari ma ciò, se non valutato correttamente, può arrivare a far lievitare i costi addirittura del 12%. Proprio per questa ragione, Facile.it, ha messo a punto una piccola guida semplice da consultare ma al contempo completa che permetta agli interessati di orientarsi nella maniera migliore a seconda delle specifiche necessità.

La base dalla quale partire è l’informazione, elemento imprescindibile per una corretta valutazione. Il settore delle assicurazioni mutui ha numerose sigle, la prima cosa da fare è quindi riconoscere questi acronimi e porre tutte le domande del caso, se necessario. È inoltre importante avere ben chiaro che i prodotti assicurativi hanno tutti caratteristiche diverse tra loro, a partire dalla durata fino al piano di pagamento dei premi che variano da soluzione a soluzione.

Nel caso in cui il sottoscrivente abbia optato per stipulare una polizza del ramo vita è necessario prestare attenzione se l’indennizzo copre solamente il caso di decesso per infortunio oppure se viene preso in considerazione anche quello in caso di malattia. In aggiunta si deve conoscere se il capitale collegato alla copertura è costante oppure decrescente nel tempo.

Se invece il cliente vuole considerare un’assicurazione del ramo danni la determinante riguarda il tipo di impiego del sottoscrivente in modo da mettersi a riparo da eventuali eventi, collegati alla propria situazione lavorativa, che ledano la capacità di rimborso delle rate.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.