Come si sceglie una polizza assicurativa
10 gen 2019 | 3 min di lettura
Quali fattori ci fanno decidere se acquistare una polizza o no
Un’indagine del broker assicurativo Mansutti, realizzata con la collaborazione dell’Università La Sapienza di Roma, ha per la prima volta cercato di evidenziare non solo la correlazione tra la capacità di spesa delle famiglie e la scelta di acquisto di una polizza, ma anche tra quest’ultima e alcuni tratti della personalità dei potenziali acquirenti.
Condotta su un campione rappresentativo di 304 soggetti, l’indagine prende in considerazione le caratteristiche socio-demografiche, i profili individuali, gli atteggiamenti e i tratti di personalità, le propensioni e le abitudini di acquisto e di gestione del denaro.
La ragione principale alla base dell’acquisto di una polizza assicurativa sembra essere il desiderio di mantenere sicurezza e la protezione del proprio tenore di vita e di quello dei propri familiari; nella maggior parte dei casi chi ha provveduto ad acquistare una polizza negli ultimi 3 anni vive infatti in un nucleo familiare con figli.
Se invece si prendono in considerazione i soggetti che non hanno stipulato polizze nello stesso periodo, le ragioni che ne hanno influenzato il mancato acquisto sono da ricondurre alla minore disponibilità economica, che implica una percezione di costo elevato delle polizze (ci si riferisce soprattutto alle assicurazioni sulla vita). Tuttavia, sui motivi di una mancata stipula del contratto di assicurazione, i risultati della ricerca evidenziano anche la mancanza di informazioni sui prodotti e la percezione della polizza come poco prioritaria rispetto all’acquisto di altri beni.
Di fatto, il 74% di chi vive con partner e figli ha stipulato una polizza; la percentuale si abbassa al 57% e al 42% rispettivamente per chi vive solo con il partner e per chi vive da single. Il 66% degli acquirenti è rappresentato da imprenditori, liberi professionisti, dirigenti o funzionari, il 34% è rappresentato da impiegati o operai.
La propensione a investire per il futuro ha la meglio rispetto alla scelta di investire pensando al breve periodo. Il 69% tra chi predilige di investire per essere più sicuro e sereno in futuro ha infatti acquistato una polizza. Quella più acquistata è la polizza auto (comprensiva di garanzie accessorie) a cui seguono quella per tutelarsi dai danni all’abitazione e dai danni a terzi, la polizza per i rimborsi delle spese mediche e la polizza vita. Si aggiungono, infine, le polizze per l’assistenza e quelle per animali domestici. Dall’indagine emerge che per l’acquisto di polizze assicurative, il 44,4% degli intervistati ha sostenuto una spesa compresa tra i 1.000 e i 5.000 euro annuali, il 26,7% un range compreso tra i 500 e i 1.000 euro all’anno, il 17,8% fino a 500 euro, il 10% da 5.000 a 10.000 euro e l’1% oltre i 10.000 euro.
Al fine di permettere un’analisi più accurata sulla propensione personale ad assicurarsi, Mansutti e il Dipartimento di Psicologia dell’ateneo romano hanno ritenuto opportuno indagare anche sulla capacità di risparmio mensile: circa il 60% dei rispondenti all’indagine riesce a risparmiare una parte del reddito mensile; il 29% non risparmia nulla; il 10% non mette da parte nulla e deve consumare parte del patrimonio; infine, c’è un’1% che spende più di quanto guadagna e si trova nelle condizioni di dover contrarre dei debiti.
Un’associazione significativa è inoltre quella legata al rapporto tra il fatto di avere subito un sinistro e l’acquisto della polizza: il 71% dei soggetti che ha avuto un sinistro negli ultimi 5 anni ha acquistato una polizza negli ultimi 3 anni; percentuale che scende al 57,5% per quelle persone che invece non hanno vissuto incidenti.
Sugli atteggiamenti individuali e sui tratti di personalità, c’è da segnalare che quelli più rilevanti sono connessi da un lato all’intraprendenza e alla propensione al rischio economico e dall’altro ad una generale percezione di essere in grado di influenzare la realtà con le proprie azioni. Se la propensione al rischio economico caratterizza sia i masch
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.