Come stanno andando le vendite di auto in Italia
11 nov 2020 | 2 min di lettura
Crescono le ibride, le plug-in e le elettriche
Il mercato delle auto continua ad attraversare un periodo complicato: secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in Italia a ottobre sono state immatricolate 156.978 unità. Si tratta di una sostanziale tenuta rispetto allo stesso periodo del 2019 (-0,2%), ma non si vede l'auspicato rimbalzo dopo un primo semestre nerissimo.
L'Unrae, l'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri, sottolinea come – grazie agli incentivi statali – ottobre ha confermato il buon andamento degli acquisti dei privati, aumentati dell'11,4%. Ma nei primi dieci mesi dell'anno, le immatricolazioni sono ancora inferiori del 23,4% rispetto al gennaio-ottobre 2019.
Un mercato sempre più elettrico
Ancora peggio va il mercato delle società, che non mostra alcun segno più e appesantisce l'intero settore. Il risultato è una flessione complessiva del 31% anno su anno, cioè 500 mila auto in meno. Secondo l'Unrae il 2020 è destinato a chiudersi con un calo del 27%. Un dato che l'organizzazione definisce “drammatico”, anche perché potrebbe essere peggiorato dal nuovo lockdown. Dal punto di vista dell'alimentazione, ottobre conferma il trend dei mesi precedenti: c'è stata una forte contrazione delle auto a benzina (-31,5%) e diesel (-14,6%). Crescono, invece, a gran velocità le ibride, le plug-in e le elettriche: messe insieme sfiorano una quota di mercato del 30%.
Perché il mercato cala
I motivi della difficoltà del mercato sono chiari. Se la pandemia spinge gli spostamenti privati (e quindi tende a favorire gli acquisti di un mezzo proprio rispetto al trasporto pubblico), le limitazioni degli spostamenti, attuate dal 6 novembre ma la cui ombra era già visibile a ottobre, fiaccano le immatricolazioni (soprattutto delle società): perché comprare un'auto se non posso usarla? Un dubbio che potrebbe pesare sul settore assicurativo e sull'indotto dell'automotive.
Ci sono poi freni legati al quadro economico (sono molte le aziende in difficoltà e le famiglie con un potere d'acquisto ridotto) e alle aspettative future. Una vettura è infatti una spesa consistente e, spesso, spalmata su più anni. In altre parole: si lega anche a una certa fiducia nel medio termine. Non è un caso se, dall'inizio della pandemia, sono proprio i beni durevoli a soffrire di più.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.