Come stanno cambiando i viaggi: tre tendenze
22 dic 2022 | 2 min di lettura
Le esigenze dei turisti si sono modificate
Prima la pandemia, poi l'incertezza geopolitica. Eppure la voglia di viaggiare non si è mai fermata. Certo, però, le abitudini e le esigenze dei turisti stanno cambiando. Come? Lo States of mind travel, report di Allianz,ha provato a dare una risposta, individuando le tre principali tendenze che stanno emergendo nel settore viaggi.
Richiesta di maggiore flessibilità
La richiesta di maggiore flessibilità è un tratto emerso sin da subito, non appena è stata concessa maggiore libertà di movimento post-lockdown. Chi si sposta, spiega il report, oggi cerca di “gestire una gamma più ampia di potenziali problemi”.
Questa esigenza si riflette soprattutto su due dati. Il primo è una forte richiesta di prenotazioni flessibili, che permettano ad esempio di avere rimborsi (totali o parziali) o di modificare le date. C'è, inoltre, una maggiore richiesta di assicurazioni viaggio: tra il 2019 e il 2022, le intenzioni di acquisto sono più che raddoppiate, passando dal 21 al 55%. In Italia erano al 19% tre anni fa, mentre oggi sono al 41%.
Lavoro a distanza
L'ascesa del remote working è stata accelerata dalla pandemia. Anche se non ha raggiunto ancora le dimensioni osservate nel corso dei lockdown, è una tendenza che, secondo Allianz, “è qui per restare”. Si tratta di una modalità ibrida, che in alcune circostanze permette di fondere vacanza e lavoro. Il 28% dei viaggiatori tra i 18 e i 25 anni si aspetta, in futuro, di lavorare dall'estero più spesso, di farlo dalle seconde case o dall'abitazione della famiglia d'origine. Ma non è solo una questione generazionale: lavoratori di tutte le età richiedono alle proprie aziende il lavoro da remoto o quello ibrido.
Viaggi sostenibili
A livello di sostenibilità, il settore sta attraversando un periodo di transizione. Da una parte c'è una consapevolezza crescente: il 41% dei consumatori è conscio del fatto che viaggiare ha un impatto sul pianeta. Dall'altra, però, la sostenibilità resta un fattore secondario nella scelta della destinazione, anche perché i consumatori sono “riluttanti a pagare di più pur di ridurre la propria impronta di carbonio”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.