Come stanno cambiando le regole per viaggiare in Europa
7 feb 2022 | 2 min di lettura
Si va verso una semplificazione delle norme
Nel continuo aggiornamento di regole e vincoli anti-contagio, si va finalmente verso una semplificazione delle norme che riguardano i viaggi. Il Consiglio europeo ha aggiornato le sue raccomandazioni sul settore, in vigore dal primo febbraio: i viaggiatori in possesso di un certificato verde non dovrebbero essere soggetti a ulteriori restrizioni, possono cioè circolare liberamente all'interno dei confini comunitari.
Cosa cambia
L'attenzione resta alta, così come permane le necessità di un certificato, ma il cambiamento è comunque sostanzioso perché annulla un regime di restrizioni basato sul Paese di provenienza. In questi anni, infatti, è capitato a più riprese (anche all'interno dell'Ue) che alcuni Stati vietassero l'ingresso a cittadini provenienti da aree ritenute più a rischio.
Si modifica quindi l'approccio, focalizzandosi sullo stato di prevenzione della singola persona, indipendentemente dalla nazionalità.
La nuova mappa del rischio
Cambia anche la mappatura aggiornata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. I Paesi, a puro scopo informativo, continueranno a essere marcati con colori dal verde al rosso a seconda del rischio, ma nella valutazione peserà – oltre al numero di contagi – anche la copertura vaccinale.
Verso regole comuni
Si tratta, come detto, di una “raccomandazione”. E, come tale, non vincola i singoli Stati membri.
“La variante Omicron – hanno commentato i commissari europei Stella Kyriakides e Didier Reynders - si è ormai diffusa in tutta Europa ed è giunto il momento di valutare l'interruzione delle misure di viaggio supplementari introdotte da alcuni Stati membri nelle ultime settimane, che hanno reso i viaggi nell'Ue più complicati e meno pianificabili”.
Come funziona il Green Pass europeo
Abbassare la guardia sarebbe un errore: vanno ancora seguite con attenzione le norme anti contagio e alcune precauzioni di viaggio, ad esempio sottoscrivendo un'assicurazione viaggio o prediligendo strutture con politiche di cancellazione flessibili.
Il Consiglio auspica però l'adozione di norme comuni, che uniformino la validità dei Green Pass nazionali a quella Ue. Dal primo febbraio, il certificato verde europeo è valido dai 14 ai 270 giorni dal completamento del primo ciclo vaccinale (cioè dalla seconda dose) o dal richiamo (la terza dose). Il Green Pass vale 72 ore con il test molecolare e 24 con il rapido. Per i guariti copre i 180 giorni successivi al test positivo.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.