Compagnie assicurative e fedeltà
3 dic 2015 | 2 min di lettura
Polizze auto, sono gli inglesi i più infedeli
Per i prossimi cinque anni la più grande sfida per le compagnie assicurative europee non sarà tanto quella di conquistare nuovi clienti, quanto piuttosto di trattenere quelli già acquisiti.
A giungere a tale conclusione è la società di consulenza Deloitte che ha effettuato un’indagine su 9 mila clienti che hanno stipulato un'assicurazione Rc auto in otto nazioni europee (Regno Unito, Irlanda, Germania, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Svizzera).
Dall’analisi emerge come il numero degli assicurati che hanno avviato una relazione da meno di un anno con l’attuale compagnia potrebbe triplicare nell’arco dei prossimi cinque anni, principalmente a causa delle nuove tecnologie che rendono non solo immediato l’accesso alle informazioni, ma anche più facile il passaggio da una società all’altra nel giro di poche mail o click.
Secondo Deloitte i clienti più infedeli sono quelli del Regno e dell’Irlanda. Leggermente invece più restii a cambiare assicurazione se non per motivi ben precisi, sono gli italiani, gli spagnoli e i polacchi. Nel nostro Paese, poi, il prezzo rappresenta la principale motivazione nel 45% dei casi.
Per i francesi, i tedeschi e gli svizzeri invece, il legame con la propria assicurazione lungi dall’essere indissolubile, raramente viene messo in discussione.
A prescindere dalle differenze nazionali, in termini di trend generale per i prossimi anni, i clienti saranno sempre meno fedeli alla propria compagnia.
Secondo le stime dell’indagine, i clienti già fedeli (ovvero che hanno un rapporto da tre o più con la stessa compagnia) diminuiranno complessivamente dal 49% del 2015 al 32% del 2020 (dato totale degli 8 paesi analizzati), in linea con quanto si registra per l’Italia (rispettivamente 55% e 29%) e con i casi estremi di Regno Unito/Irlanda (30% e 18%) da una parte, e Francia (70% e oltre 50%) dall’altra.
I clienti oggi meno fedeli (meno di un anno con la stessa compagnia) saranno sempre più infedeli, passando dal 18% del 2015 a 38% del 2020 (totale 8 paesi nel campione), in linea con i dati per l’Italia (17% e 32%) e con i casi estremi di Francia come incidenza più bassa nella casistica (8% e 20%) e Regno Unito/ Irlanda come più alta (30% e oltre 50%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.