Compagnie assicurative promosse
13 nov 2014 | 2 min di lettura
Standars & Poor’s promuove le compagnie assicurative italiane
Si riconfermano giorni importanti e di grande soddisfazione per le nostre compagnie assicurative che vedono continui passi in avanti nonostante le debolezze del quadro economico italiano. Solo qualche giorno fa Standard & Poor’s, importante società di rating statunitense, ha fatto il punto sul settore assicurativo italiano individuando nel ramo danni notevoli miglioramenti in termini di rischio.
Nel dettaglio, quest’ultimo report divulgato dall’agenzia, ha preso come basi per le proprie valutazioni due differenti aspetti, entrambi notevolmente rilevanti: il primo riguarda il contesto entro cui operano le compagnie assicurative, il secondo esamina invece la sfera di competenza prettamente settoriale e di business.
Secondo i dati di S&P perciò il settore danni (che comprende, ad esempio, la assicurazione auto) sarebbe, attualmente, ben equilibrato ed allineato a quello delle polizze vita se si tiene conto del primo parametro, ossia il contesto, per il quale ad entrambi i comparti è stato assegnato un rischio “moderato”. Per ciò che invece riguarda il secondo punto, il business, la valutazione del rischio è stata riconosciuta come “intermedia”.
A questo punto viene quasi spontaneo farsi una domanda: quali sono le novità, rispetto al passato, che hanno permesso al ramo danni un tale miglioramento?
Ebbene, secondo il Primary Credit Analyst di S&P – Taos Fudji – questo cambiamento favorevole non sarebbe dovuto solamente a progressi in termini di redditività tecnica, cosa tra l’altro già messa in luce dall’agenzia nei precedenti report, ma è da ricondurre principalmente a perfezionamenti della governance, conseguenza si del processo di consolidamento dell’intero settore ma anche, e soprattutto, del lavoro di recente supervisione dell’Ivass sull’intero comparto.
L’Istituto, infatti, si trova ad essere energicamente coinvolto nel sostenere i cambiamenti legislativi e normativi italiani nel settore assicurativo, anche in vista della Solvency II, ed ha messo a punto strumenti più massicci di vigilanza rispetto al passato.
Continuano quindi le buone notizie per le nostre compagnie che hanno visto negli ultimi tempi importanti riconoscimenti e conferme rispetto al loro buon operato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.